Durante la Rivoluzione, il melodramma francese presenta numerosi personaggi di briganti, offrendo agli spettatori una figurazione immaginaria tanto più efficace in quanto, durante il Direttorio, le foreste erano effettivamente diventate ritrovi di fuorilegge. Inoltre, la foresta e i suoi briganti hanno una dimensione metaforica che articola le ansie politiche e sociali della società francese durante la Rivoluzione. La figura dei briganti rivoluzionari sarà analizzata in relazione alla creazione di un immaginario della foresta, attraverso la lettura di autori quali testi di Schiller e La Martelière, di Pixerécourt, di Loaisel de Tréogate, di Sade o di Marsollier des Vivetières. Questi testi e spettacoli rappresentano un corpus utile per riflettere sulla paura e sulle forme catartiche del terrore elaborate dal mélo.

Foreste inquietanti. I briganti e il loro mondo nel teatro della Rivoluzione francese

Vincenzo De Santis
2022-01-01

Abstract

Durante la Rivoluzione, il melodramma francese presenta numerosi personaggi di briganti, offrendo agli spettatori una figurazione immaginaria tanto più efficace in quanto, durante il Direttorio, le foreste erano effettivamente diventate ritrovi di fuorilegge. Inoltre, la foresta e i suoi briganti hanno una dimensione metaforica che articola le ansie politiche e sociali della società francese durante la Rivoluzione. La figura dei briganti rivoluzionari sarà analizzata in relazione alla creazione di un immaginario della foresta, attraverso la lettura di autori quali testi di Schiller e La Martelière, di Pixerécourt, di Loaisel de Tréogate, di Sade o di Marsollier des Vivetières. Questi testi e spettacoli rappresentano un corpus utile per riflettere sulla paura e sulle forme catartiche del terrore elaborate dal mélo.
2022
9791254690130
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4815494
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact