A trenta anni dalla consacrazione normativa – mediante il Trattato di Maastricht – della cittadinanza dell’Unione europea, la ricerca è finalizzata a sottoporre tale nozione ad una rilettura critica. L’obiettivo è quello di accertarne, nel divenire del processo di integrazione europea, le eventuali potenzialità espansive e (anche) il grado di permeabilità rispetto alle dinamiche evolutive che hanno interessato e continuano ad interessare la (coesistente) cittadinanza nazionale. Quali possono essere, dunque, le nuove “frontiere” di una cittadinanza di una cittadinanza nazionale permanentemente under evolution e quali quelle di una cittadinanza europea che, divenuta da tempo molto più di una market citizenship, sembra apparire “under stress”? Ulteriore obiettivo dell’indagine è quello di verificare i termini di un equilibrio, sempre più fluido e instabile, tra cittadinanza nazionale e cittadinanza europea.

Cittadinanza nazionale under evolution e cittadinanza europea under stress tra vecchie e nuove frontiere: le ragioni di un itinerario di ricerca

A. Di Stasi
2023

Abstract

A trenta anni dalla consacrazione normativa – mediante il Trattato di Maastricht – della cittadinanza dell’Unione europea, la ricerca è finalizzata a sottoporre tale nozione ad una rilettura critica. L’obiettivo è quello di accertarne, nel divenire del processo di integrazione europea, le eventuali potenzialità espansive e (anche) il grado di permeabilità rispetto alle dinamiche evolutive che hanno interessato e continuano ad interessare la (coesistente) cittadinanza nazionale. Quali possono essere, dunque, le nuove “frontiere” di una cittadinanza di una cittadinanza nazionale permanentemente under evolution e quali quelle di una cittadinanza europea che, divenuta da tempo molto più di una market citizenship, sembra apparire “under stress”? Ulteriore obiettivo dell’indagine è quello di verificare i termini di un equilibrio, sempre più fluido e instabile, tra cittadinanza nazionale e cittadinanza europea.
2023
9791259765079
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4816772
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact