Il lavoro indaga il ruolo che le pratiche di street art possono svolgere in realtà urbane marginali come marcatori di identità e strumenti di valorizzazione territoriale. L’ambito indagato è il Rione Sanità a Napoli, luogo simbolo del degrado e della marginalità urbana, inner periphery ed enclave criminale, trasformatosi negli ultimi anni in una grande laboratorio di innovazione sociale. Tra i molti fattori che hanno contribuito al capovolgimento di immagine del Rione vi sono alcuni progetti di arte urbana promossi dal basso Il lavoro ricostruisce la genesi di tali progetti, gli attori coinvolti e i risultati ottenuti, con l’intento di verificare, (i) in che misura le esperienze avviate in tale ambito abbiamo comportato un cambiamento di funzione e di senso dello spazio pubblico e come tale cambiamento abbia influito sull’immagine interna ed esterna del quartiere (ii) se, e secondo quali modalità, queste pratiche artistiche promosse dal basso siano stati capaci di produrre nuovi legami di comunità e nuove forme di territorialità attiva.
Sperimentazioni di social street art nelle periferie partenopee. L’esperienza del Rione Sanità
Giorgia Iovino
2022
Abstract
Il lavoro indaga il ruolo che le pratiche di street art possono svolgere in realtà urbane marginali come marcatori di identità e strumenti di valorizzazione territoriale. L’ambito indagato è il Rione Sanità a Napoli, luogo simbolo del degrado e della marginalità urbana, inner periphery ed enclave criminale, trasformatosi negli ultimi anni in una grande laboratorio di innovazione sociale. Tra i molti fattori che hanno contribuito al capovolgimento di immagine del Rione vi sono alcuni progetti di arte urbana promossi dal basso Il lavoro ricostruisce la genesi di tali progetti, gli attori coinvolti e i risultati ottenuti, con l’intento di verificare, (i) in che misura le esperienze avviate in tale ambito abbiamo comportato un cambiamento di funzione e di senso dello spazio pubblico e come tale cambiamento abbia influito sull’immagine interna ed esterna del quartiere (ii) se, e secondo quali modalità, queste pratiche artistiche promosse dal basso siano stati capaci di produrre nuovi legami di comunità e nuove forme di territorialità attiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.