Il saggio commenta l'intervento di Ivan Pintor Iranzo sulla fiction statunitense STRANGER THINGS, facendo emergere gli aspetti interpretativi che collegano l'impianto tematico-narrativo della serie al cinema statunitense degli anni Ottanta e a una serie di contenuti simbolici prevalenti, come la paranoia collettiva, l'immaginario adolescenziale, il rapporto fra generazioni, il senso di catastrofe indotto dalla permutabilità rischiosa fra mondi paralleli non compatibili.
Stranger Things. Sbrogliare la matassa
Frezza, Gino
2023
Abstract
Il saggio commenta l'intervento di Ivan Pintor Iranzo sulla fiction statunitense STRANGER THINGS, facendo emergere gli aspetti interpretativi che collegano l'impianto tematico-narrativo della serie al cinema statunitense degli anni Ottanta e a una serie di contenuti simbolici prevalenti, come la paranoia collettiva, l'immaginario adolescenziale, il rapporto fra generazioni, il senso di catastrofe indotto dalla permutabilità rischiosa fra mondi paralleli non compatibili.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.