Le evidenze storiche, economiche, politiche e culturali degli ultimi decenni e le condizioni generali di vita vissute dalle persone ci hanno fatto comprendere che la politica non riesce a governare l’economia o, per meglio dire, molti politici decidono di sostenere specifici percorsi economici per diversi tipi di interessi. Le esperienze globali della pandemia e della guerra in Ucraina, con l’assoggettamento alle multinazionali farmaceutiche e delle armi, ne sono l’espressione concreta. L’interdipendenza politica tra gli Stati produce ulteriori limiti e vincoli. Si pensi anche alle disposizioni di Kyoto, rispettate solo in parte e solo da alcuni Stati. Le motivazioni possono essere molteplici, il percorso distruttivo che si sta alimentando invece è unico. D’altronde siamo interconnessi. Partendo da questa analisi il saggio prova a ripercorrere le indicazioni contenute nel Piano nazionale dei servizi sociali e nel PNRR, mostrando come molte di quelle indicazioni si riferiscano alla legge 328/00, il cui compimento è stato più volte abbandonato, mentre restano utili i principi e i valori a cui essa si ancora, soprattutto per gli addetti ai servizi alla persona.
PNISS, PNRR e sistemi di responsabilità territoriali
Trapanese Rossella
2022-01-01
Abstract
Le evidenze storiche, economiche, politiche e culturali degli ultimi decenni e le condizioni generali di vita vissute dalle persone ci hanno fatto comprendere che la politica non riesce a governare l’economia o, per meglio dire, molti politici decidono di sostenere specifici percorsi economici per diversi tipi di interessi. Le esperienze globali della pandemia e della guerra in Ucraina, con l’assoggettamento alle multinazionali farmaceutiche e delle armi, ne sono l’espressione concreta. L’interdipendenza politica tra gli Stati produce ulteriori limiti e vincoli. Si pensi anche alle disposizioni di Kyoto, rispettate solo in parte e solo da alcuni Stati. Le motivazioni possono essere molteplici, il percorso distruttivo che si sta alimentando invece è unico. D’altronde siamo interconnessi. Partendo da questa analisi il saggio prova a ripercorrere le indicazioni contenute nel Piano nazionale dei servizi sociali e nel PNRR, mostrando come molte di quelle indicazioni si riferiscano alla legge 328/00, il cui compimento è stato più volte abbandonato, mentre restano utili i principi e i valori a cui essa si ancora, soprattutto per gli addetti ai servizi alla persona.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.