Il capitolo ricostruisce l'emigrazione italiana durante il Risorgimento (1815-1871). L'obiettivo è analizzare il fenomeno migratorio non tanto in termini economici, quanto, invece, come strumento di elaborazione intellettuale, lotta politica e organizzazione sociale delle comunità della diaspora. Si intende così contribuire alla recente storiografia sul Risorgimento in esilio e la costruzione dello stato unitario fuori dall'Italia
L’emigrazione del Risorgimento: comunità nazionali, reti politiche e lotta patriottica, 1815-1871
BONVINI, Alessandro
2022-01-01
Abstract
Il capitolo ricostruisce l'emigrazione italiana durante il Risorgimento (1815-1871). L'obiettivo è analizzare il fenomeno migratorio non tanto in termini economici, quanto, invece, come strumento di elaborazione intellettuale, lotta politica e organizzazione sociale delle comunità della diaspora. Si intende così contribuire alla recente storiografia sul Risorgimento in esilio e la costruzione dello stato unitario fuori dall'ItaliaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.