il contributo analizza la relazione complessa tra i metodi della storia dell'arte, e la loro 'messa in crisi' dalla seconda metà del Novecento ad oggi, e la ridefinzione del ruolo della disciplina nella sfera pubblica, anche attraverso la partecipazione alle strategie di pedagogia del patrimonio.

L’Italia, l’Europa e la storia dell’arte come pedagogia del patrimonio

antonella trotta
2022

Abstract

il contributo analizza la relazione complessa tra i metodi della storia dell'arte, e la loro 'messa in crisi' dalla seconda metà del Novecento ad oggi, e la ridefinzione del ruolo della disciplina nella sfera pubblica, anche attraverso la partecipazione alle strategie di pedagogia del patrimonio.
2022
9788831983761
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4829051
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact