Il saggio di Gino Frezza riassume le modalità con le quali, dal punto di vista delle strategie di adattamento della "Commedia" nelle sue trasposizioni nel cinema, l'opera di Dante è stata visualizzata e raccontata, dall'epoca del cinema muto a oggi. Il saggio riscontra e discute le difficoltà del "passaggio" dalla poesia dantesca al film narrativo, mostrando come, in ogni caso, il Cinema ha tenuto sempre vivo l'interesse per la Commedia, secondo le più varie manifestazioni tramite cui la poesia del grande poeta è divenuta immagine dinamica e dal forte appeal.
Dante e il cinema. Quadro sintetico di rapporti creativi e produttivi
Frezza, Gino
2023
Abstract
Il saggio di Gino Frezza riassume le modalità con le quali, dal punto di vista delle strategie di adattamento della "Commedia" nelle sue trasposizioni nel cinema, l'opera di Dante è stata visualizzata e raccontata, dall'epoca del cinema muto a oggi. Il saggio riscontra e discute le difficoltà del "passaggio" dalla poesia dantesca al film narrativo, mostrando come, in ogni caso, il Cinema ha tenuto sempre vivo l'interesse per la Commedia, secondo le più varie manifestazioni tramite cui la poesia del grande poeta è divenuta immagine dinamica e dal forte appeal.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.