La ricerca prende le mosse dalla partecipazione al pro- getto europeo Middle Class Mass Housing che vede riu- niti un gran numero di paesi nell’osservazione del feno- meno dello sviluppo urbano massiccio – principalmente del secondo dopoguerra – con l’obiettivo non solo di registrare casi studio diversificati ma soprattutto di stu- diare differenze e similitudini del processo nei vari paesi. I grandi complessi e interventi intensivi realizzati nel se- condo dopoguerra, caratterizzati da una modernità oggi in decadenza, hanno lasciato questioni e problematiche ancora aperte e tutt’oggi stentano a diventare parte del- la città contemporanea. La grande dimensione, che si manifesta nella scala dell’intervento o nella crescita a dismisura, fa saltare relazioni urbane, visive e paesaggi- stiche, invadendo paesaggi e vuoti urbani, disegnando una città che deve essere ancora compresa. Il gruppo di ricerca afferente al DICIV di Salerno, attra- verso il punto di vista della ricerca progettuale, ha os- servato i diversi casi studio, espressione del fenomeno nei diversi paesi afferenti alla ricerca, decostruendo la complessità del fenomeno attraverso l’uso di diagrammi. Sono state sviluppate una grammatica di situazioni che sintetizzano le relazioni tra pieni e vuoti, la prossimità o distanza dalla città consolidata, percorsi, infrastrutture. La densificazione è stata ricondotta a tre principali pro- cessi di sviluppo: orizzontale, verticale e per ripetizione di elementi con addizioni progressive. La ricerca ha poi in particolare osservato casi studio nel sud Italia, legati all’abusivismo e al boom edilizio, per i quali sono state prefigurati processi di trasformazione. In alternativa alla demolizione totale, si è studiato un processo di erosione progressiva, con una strategia di intervento che aggiun- ge vuoti, spazi di passaggio, giardini sopraelevati, con- nessioni tra le parti, o che semplicemente rivela il fun- zionamento interno e strutturale degli edifici, restituendo sezioni e spaccati di città.

Esplorare la transizione urbana: letture ed attraversamenti di città europee ad alta densità

Alessandra Como
2022-01-01

Abstract

La ricerca prende le mosse dalla partecipazione al pro- getto europeo Middle Class Mass Housing che vede riu- niti un gran numero di paesi nell’osservazione del feno- meno dello sviluppo urbano massiccio – principalmente del secondo dopoguerra – con l’obiettivo non solo di registrare casi studio diversificati ma soprattutto di stu- diare differenze e similitudini del processo nei vari paesi. I grandi complessi e interventi intensivi realizzati nel se- condo dopoguerra, caratterizzati da una modernità oggi in decadenza, hanno lasciato questioni e problematiche ancora aperte e tutt’oggi stentano a diventare parte del- la città contemporanea. La grande dimensione, che si manifesta nella scala dell’intervento o nella crescita a dismisura, fa saltare relazioni urbane, visive e paesaggi- stiche, invadendo paesaggi e vuoti urbani, disegnando una città che deve essere ancora compresa. Il gruppo di ricerca afferente al DICIV di Salerno, attra- verso il punto di vista della ricerca progettuale, ha os- servato i diversi casi studio, espressione del fenomeno nei diversi paesi afferenti alla ricerca, decostruendo la complessità del fenomeno attraverso l’uso di diagrammi. Sono state sviluppate una grammatica di situazioni che sintetizzano le relazioni tra pieni e vuoti, la prossimità o distanza dalla città consolidata, percorsi, infrastrutture. La densificazione è stata ricondotta a tre principali pro- cessi di sviluppo: orizzontale, verticale e per ripetizione di elementi con addizioni progressive. La ricerca ha poi in particolare osservato casi studio nel sud Italia, legati all’abusivismo e al boom edilizio, per i quali sono state prefigurati processi di trasformazione. In alternativa alla demolizione totale, si è studiato un processo di erosione progressiva, con una strategia di intervento che aggiun- ge vuoti, spazi di passaggio, giardini sopraelevati, con- nessioni tra le parti, o che semplicemente rivela il fun- zionamento interno e strutturale degli edifici, restituendo sezioni e spaccati di città.
2022
9791280379023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4838131
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact