Un efficiente e funzionale Sistema di Trasporto è condizione necessaria, benché non sufficiente, per la valorizzazione/tutela di un territorio e, allo stesso tempo, è presupposto per la valorizzazione e tutela delle sue stesse componenti fisiche e infrastrutturali. In questa accezione le infrastrutture e i servizi di trasporto devono garantire accessibilità e coesione, affinché il territorio possa “vivere”, essere fruibile e, pertanto, essere tutelato e valorizzato. Allo stesso tempo, le infrastrutture di un sistema di trasporto possono essere elemento distintivo e fondante del paesaggio da valorizzare e tutelare. In entrambe gli scenari, il sistema di trasporto deve avere un ruolo, una funzione ed una funzionalità. Un’infrastruttura “funzionale” e “funzionante” è il presupposto per la tutela del manufatto stesso e del territorio in cui si inserisce. Il contributo si pone l’obiettivo di sintetizzare un quadro concettuale e metodologico che, coerentemente con la scala territoriale di un Piano Paesaggistico Regionale, sia funzionale allo studio delle potenzialità e opportunità che un sistema di trasporto è in grado di offrire al territorio. Siffatte analisi sono finalizzate a comprendere le caratteristiche del sistema di trasporto in esame, le criticità, la domanda di mobilità e l’accessibilità offerta. Le suddette problematiche possono essere sintetizzate nello studio delle componenti del sistema di trasporto (offerta e domanda) e nella sua formalizzazione mediante analisi di accessibilità trasportistica. In particolare si propone il seguente percorso concettuale arricchito da alcuni esempi tratti da uno studio condotto dal Laboratorio di Analisi di Sistemi di Trasporto dell’Università di Salerno: 1) caratterizzazione spaziale e temporale del sistema di trasporto, 2) caratterizzazione fisica e funzionale dell’offerta di Trasporto di un Sistema di Trasporto, 3) caratterizzazione e stima della domanda di mobilità, 4) stima e rappresentazione dell’accessibilità attiva/passiva garantita dall’offerta di trasporto.

Infrastrutture e mobilità: beni da tutelare ma presupposto alla valorizzazione e tutela

S. de Luca
2022

Abstract

Un efficiente e funzionale Sistema di Trasporto è condizione necessaria, benché non sufficiente, per la valorizzazione/tutela di un territorio e, allo stesso tempo, è presupposto per la valorizzazione e tutela delle sue stesse componenti fisiche e infrastrutturali. In questa accezione le infrastrutture e i servizi di trasporto devono garantire accessibilità e coesione, affinché il territorio possa “vivere”, essere fruibile e, pertanto, essere tutelato e valorizzato. Allo stesso tempo, le infrastrutture di un sistema di trasporto possono essere elemento distintivo e fondante del paesaggio da valorizzare e tutelare. In entrambe gli scenari, il sistema di trasporto deve avere un ruolo, una funzione ed una funzionalità. Un’infrastruttura “funzionale” e “funzionante” è il presupposto per la tutela del manufatto stesso e del territorio in cui si inserisce. Il contributo si pone l’obiettivo di sintetizzare un quadro concettuale e metodologico che, coerentemente con la scala territoriale di un Piano Paesaggistico Regionale, sia funzionale allo studio delle potenzialità e opportunità che un sistema di trasporto è in grado di offrire al territorio. Siffatte analisi sono finalizzate a comprendere le caratteristiche del sistema di trasporto in esame, le criticità, la domanda di mobilità e l’accessibilità offerta. Le suddette problematiche possono essere sintetizzate nello studio delle componenti del sistema di trasporto (offerta e domanda) e nella sua formalizzazione mediante analisi di accessibilità trasportistica. In particolare si propone il seguente percorso concettuale arricchito da alcuni esempi tratti da uno studio condotto dal Laboratorio di Analisi di Sistemi di Trasporto dell’Università di Salerno: 1) caratterizzazione spaziale e temporale del sistema di trasporto, 2) caratterizzazione fisica e funzionale dell’offerta di Trasporto di un Sistema di Trasporto, 3) caratterizzazione e stima della domanda di mobilità, 4) stima e rappresentazione dell’accessibilità attiva/passiva garantita dall’offerta di trasporto.
2022
8856908522
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4839491
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact