Il contributo affronta il tema dell’inquinamento dell'aria in Roma antica, soffermandosi dapprima sui fattori di corruzione dell’aria stessa (con specifico riferimento al sistema fognario), per poi analizzare le relative reazioni dell’ordinamento giuridico romano - nel loro complesso, assai diverse a seconda che il disagio si verificasse in luoghi pubblici o in luoghi privati - e l’ideologia ad esse sottesa. Una particolare attenzione viene dedicata anche al significato del verbo ‘immittere’ e, seguendo le riflessioni della storia della medicina al riguardo, dell’aggettivo ‘pestilentiosus’

L’inquinamento dell’aria nel mondo antico: cause e rimedi

SOLIDORO
2023

Abstract

Il contributo affronta il tema dell’inquinamento dell'aria in Roma antica, soffermandosi dapprima sui fattori di corruzione dell’aria stessa (con specifico riferimento al sistema fognario), per poi analizzare le relative reazioni dell’ordinamento giuridico romano - nel loro complesso, assai diverse a seconda che il disagio si verificasse in luoghi pubblici o in luoghi privati - e l’ideologia ad esse sottesa. Una particolare attenzione viene dedicata anche al significato del verbo ‘immittere’ e, seguendo le riflessioni della storia della medicina al riguardo, dell’aggettivo ‘pestilentiosus’
2023
9788849877229
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4841435
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact