Il saggio si sforza di mostrare la modalità assai evoluta con la quale la sovranità dell’economia, grazie alla sacra alleanza con la tecnica, si occupa delle soggettività penetrando dolcemente nelle coscienze, creando le condizioni affinché le scelte individuali siano già preconfezionate da una macchina cibernetica in grado di accogliere i feedback negativi e di adattarsi ad essi, di fatto determinando in maniera pressoché integrale l’egire delle donne e degli uomini di questo nostro tempo.
Il divorzio tra liberalismo e democrazia
Antonio Martone
2023
Abstract
Il saggio si sforza di mostrare la modalità assai evoluta con la quale la sovranità dell’economia, grazie alla sacra alleanza con la tecnica, si occupa delle soggettività penetrando dolcemente nelle coscienze, creando le condizioni affinché le scelte individuali siano già preconfezionate da una macchina cibernetica in grado di accogliere i feedback negativi e di adattarsi ad essi, di fatto determinando in maniera pressoché integrale l’egire delle donne e degli uomini di questo nostro tempo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.