Il mutamento dei contesti ha posto l’esigenza di un nuovo scenario di governo del welfare che possa fornire risposte sociali ai reali bisogni dei cittadini e che sia soprattutto in grado di coniugare risorse e qualità, e ciò in considerazione del fatto che l’estensione dei diritti si accompagna a una decrescente capacità di finanziamento pubblico spostando l’attenzione dalla garanzia del benessere al problema del contenimento dei costi. La sfida futura è rappresentata dalla qualificazione della spesa che deve confrontarsi con la struttura tripolare della scelta (bisogno, preferenze, beni) superando, pertanto, il modello della scelta razionale (preferenze, beni), ma è necessario che si coniughi la scarsità delle risorse con gli interessi di miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e, quindi, anche di giustizia sociale. Ed è in questo processo che il terzo settore assume un ruolo primario.
Prefazione (in Lucia Boccacin)
Emiliana, Mangone
2023
Abstract
Il mutamento dei contesti ha posto l’esigenza di un nuovo scenario di governo del welfare che possa fornire risposte sociali ai reali bisogni dei cittadini e che sia soprattutto in grado di coniugare risorse e qualità, e ciò in considerazione del fatto che l’estensione dei diritti si accompagna a una decrescente capacità di finanziamento pubblico spostando l’attenzione dalla garanzia del benessere al problema del contenimento dei costi. La sfida futura è rappresentata dalla qualificazione della spesa che deve confrontarsi con la struttura tripolare della scelta (bisogno, preferenze, beni) superando, pertanto, il modello della scelta razionale (preferenze, beni), ma è necessario che si coniughi la scarsità delle risorse con gli interessi di miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e, quindi, anche di giustizia sociale. Ed è in questo processo che il terzo settore assume un ruolo primario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.