L’obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come la metodologia già de-scritta nel dettaglio in de Luca et al. (2020) pubblicato nell’ambito del progetto Con-sultazione per la revisione e il consolidamento delle linee strategiche di ricerca e innova-zione nell’ambito di: sviluppo dell’infrastruttura AV/AC Napoli-Bari [POR CAMPANIA FSE 2014-2020 2014IT055FOPO20] possa essere applicata in riferi-mento ad un caso studio reale. Il caso studio in esame riguarda il viadotto Olivieri in prossimità della città di Salerno. In particolare, tale caso studio consente non solo di descrivere i dettagli operativi per la analisi delle criticità indotte da scenari di rischio e dunque evidenziare gli elementi fondamentali della procedura per la ride-finizione di scenari alternativi di mitigazione degli impatti, ma consente, inoltre, di riferirsi ad uno specifico contesto quale quello dell’area vasta. Quest’ultimo richiede in generale un approccio alla modellazione specifico direttamente correlato alla propagazione sul territorio in termini di impatti della chiusura del viadotto Olivie-ri.
Metodologie per l'analisi e la stima di impatti sul sistema di trasporto in scenari di rischio da frana
Stefano de Luca;Roberta DI PAce
2021
Abstract
L’obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come la metodologia già de-scritta nel dettaglio in de Luca et al. (2020) pubblicato nell’ambito del progetto Con-sultazione per la revisione e il consolidamento delle linee strategiche di ricerca e innova-zione nell’ambito di: sviluppo dell’infrastruttura AV/AC Napoli-Bari [POR CAMPANIA FSE 2014-2020 2014IT055FOPO20] possa essere applicata in riferi-mento ad un caso studio reale. Il caso studio in esame riguarda il viadotto Olivieri in prossimità della città di Salerno. In particolare, tale caso studio consente non solo di descrivere i dettagli operativi per la analisi delle criticità indotte da scenari di rischio e dunque evidenziare gli elementi fondamentali della procedura per la ride-finizione di scenari alternativi di mitigazione degli impatti, ma consente, inoltre, di riferirsi ad uno specifico contesto quale quello dell’area vasta. Quest’ultimo richiede in generale un approccio alla modellazione specifico direttamente correlato alla propagazione sul territorio in termini di impatti della chiusura del viadotto Olivie-ri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.