L’autore ripercorre le tribolate vicende dell’Irpinia terremotata attraverso l’analisi del patrimonio architettonico di Avella, la cui chiesa di San Giovanni fu salvata da certa demolizione da Roberto Pane che, per primo, ne intravide i dettami dello stile di Luigi Vanvitelli. L’indagine ha consentito di rintracciare la presenza di maestranze vanvitelliane tra Sette e Ottocento come l’architetto Gaetano Barba, già ideatore di un altare con la cona per la terza cappella sinistra della suddetta chiesa, che l’autore inserisce tra i possibili artefici dei lavori di riattazione dell’edificio.

Terremoto e salvaguardia: edifici vanvitelliani ad Avella

Stefano Spinelli
2023

Abstract

L’autore ripercorre le tribolate vicende dell’Irpinia terremotata attraverso l’analisi del patrimonio architettonico di Avella, la cui chiesa di San Giovanni fu salvata da certa demolizione da Roberto Pane che, per primo, ne intravide i dettami dello stile di Luigi Vanvitelli. L’indagine ha consentito di rintracciare la presenza di maestranze vanvitelliane tra Sette e Ottocento come l’architetto Gaetano Barba, già ideatore di un altare con la cona per la terza cappella sinistra della suddetta chiesa, che l’autore inserisce tra i possibili artefici dei lavori di riattazione dell’edificio.
2023
9788865575895
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4850991
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact