In questo saggio si analizza una nuova forma di intrattenimento osservando nello specifico le modalità di consumo di social media da parte dei membri della Generazione Z, da un lato ricostruendo in senso diacronico alcuni fenomeni che hanno avuto impatto sulle attuali trasformazioni e dall’altro integrando nella riflessione le informazioni che vengono dai dati elaborati dal Censis e da altri studi che raccontano della supremazia della TV tra i consumi mediali. L’obiettivo è quello di osservare in senso mediologico i mutamenti in atto nei social media: a nostro avviso più che alla loro fine stiamo infatti assistendo a una ri-mediazione (Bolter e Grusin, 1999) della televisione al loro interno – una televisivizzazione dei social media.
AlgoTV: Generazione Z e social media nell’epoca della riproducibilità algoritmica
Napoli Antonella
2023
Abstract
In questo saggio si analizza una nuova forma di intrattenimento osservando nello specifico le modalità di consumo di social media da parte dei membri della Generazione Z, da un lato ricostruendo in senso diacronico alcuni fenomeni che hanno avuto impatto sulle attuali trasformazioni e dall’altro integrando nella riflessione le informazioni che vengono dai dati elaborati dal Censis e da altri studi che raccontano della supremazia della TV tra i consumi mediali. L’obiettivo è quello di osservare in senso mediologico i mutamenti in atto nei social media: a nostro avviso più che alla loro fine stiamo infatti assistendo a una ri-mediazione (Bolter e Grusin, 1999) della televisione al loro interno – una televisivizzazione dei social media.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.