Questo contributo analizza le politiche comunitarie sullo sport che si sono susseguite dagli anni 2000, con particolare attenzione agli effetti registrati dopo la diffusione del Covid-19. Gli autori partono dall'esaminare le ambiguità presenti nei documenti che fanno riferimento alle politiche dell'Unione Europea in materia di sport e attività fisica per arrivare, successivamente, ad analizzare, attraverso alcuni casi empirici italiani, le ricadute che tali politiche hanno sul benessere e la salute.

Tra sport e attività fisica: ambiguità delle politiche e azioni rigenerative dell'UE

Ferrari G.
Conceptualization
2023

Abstract

Questo contributo analizza le politiche comunitarie sullo sport che si sono susseguite dagli anni 2000, con particolare attenzione agli effetti registrati dopo la diffusione del Covid-19. Gli autori partono dall'esaminare le ambiguità presenti nei documenti che fanno riferimento alle politiche dell'Unione Europea in materia di sport e attività fisica per arrivare, successivamente, ad analizzare, attraverso alcuni casi empirici italiani, le ricadute che tali politiche hanno sul benessere e la salute.
2023
979-12-205-0244-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4852352
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact