Grazie alle crescenti possibilità offerte dall’innovazione tecnologica, nuovi modi di visualizzare ed esplorare i dati sono ora accessibili nel contesto della documentazione digitale 3D. Il rilievo di piccoli manufatti e la rappresentazione accurata della loro geometria, tuttavia, rimangono una sfida. Questo progetto mira a fornire una configurazione a basso costo per un approccio image-based alla richiesta di un rilievo digitale e di una rappresentazione 3D di caratteristiche morfologiche sub-millimetriche. Come attrezzatura è stato utilizzato un microscopio USB portatile. L’oggetto della sperimentazione è una tavoletta cuneiforme appartenente alla collezione dell’Università di Ghent (Belgio) e databile alla fine del III millennio a.C. Più specificamente, lo studio cerca di esaminare la geometria delle impronte cuneiformi sul manufatto in argilla. Al di là delle pratiche tradizionali di analisi del testo, una rappresentazione accurata dei segni cuneiformi può essere utile ai ricercatori per condurre studi geometrici comparativi. Questo obiettivo può essere arricchito riconoscendo dall’analisi il tipo di stilo utilizzato per convalidare un’identità di fabbricazione e una classificazione cronologica. È auspicabile che i dati raccolti possano poi essere condivisi, da un lato, consentendo valutazioni descrittive anche tra collezioni diverse nel mondo e, dall’altro, migliorando la promozione e l’interazione con i contenuti di una futura mostra.
Geometrical Feature Identification of Cuneiform Signs on Micro-Survey Reconstruction
Antinozzi S.
;
2022
Abstract
Grazie alle crescenti possibilità offerte dall’innovazione tecnologica, nuovi modi di visualizzare ed esplorare i dati sono ora accessibili nel contesto della documentazione digitale 3D. Il rilievo di piccoli manufatti e la rappresentazione accurata della loro geometria, tuttavia, rimangono una sfida. Questo progetto mira a fornire una configurazione a basso costo per un approccio image-based alla richiesta di un rilievo digitale e di una rappresentazione 3D di caratteristiche morfologiche sub-millimetriche. Come attrezzatura è stato utilizzato un microscopio USB portatile. L’oggetto della sperimentazione è una tavoletta cuneiforme appartenente alla collezione dell’Università di Ghent (Belgio) e databile alla fine del III millennio a.C. Più specificamente, lo studio cerca di esaminare la geometria delle impronte cuneiformi sul manufatto in argilla. Al di là delle pratiche tradizionali di analisi del testo, una rappresentazione accurata dei segni cuneiformi può essere utile ai ricercatori per condurre studi geometrici comparativi. Questo obiettivo può essere arricchito riconoscendo dall’analisi il tipo di stilo utilizzato per convalidare un’identità di fabbricazione e una classificazione cronologica. È auspicabile che i dati raccolti possano poi essere condivisi, da un lato, consentendo valutazioni descrittive anche tra collezioni diverse nel mondo e, dall’altro, migliorando la promozione e l’interazione con i contenuti di una futura mostra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.