Il saggio critico, attraverso l’analisi filologico-linguistica della dinamica interna al processo creativo, dalle correzioni sintattico-lessicali ai rifacimenti strutturali, fa emergere che la voce narrante della novella, Malaria, invece di essere espressione dell’impersonale oggettività diegetica tipicamente verghiana, dalla diffrazione dei punti di vista all’ottica distanziante del narratore, si avvicina, fino a coincidervi, con l’autore implicito del testo, mentre la costruzione allegorica del paesaggio su cui incombe la malaria ne esalta la dimensione surreale. La densa connotazione metaforica della novella, a cui corrispondono in maniera omogenea la sorvegliata tessitura formale e la varietà dei registri lessicali, è, inoltre, relazionata al suo sostrato etico, non neutrale; e, pertanto, l’infezione malarica, che colpisce in maniera letale gli uomini, ma rende assurdamente fertile la terra, viene interpretata come paradigma del contrasto tra la natura enigmaticamente crudele e feconda, che percorre senza soste il suo ciclo vitale, e la darwiniana struggle for life, che attua tra gli esseri viventi un’impietosa selezione esistenziale.

La malattia come metafora. «Malaria» tra passato e presente

Giulio, Rosa
2024

Abstract

Il saggio critico, attraverso l’analisi filologico-linguistica della dinamica interna al processo creativo, dalle correzioni sintattico-lessicali ai rifacimenti strutturali, fa emergere che la voce narrante della novella, Malaria, invece di essere espressione dell’impersonale oggettività diegetica tipicamente verghiana, dalla diffrazione dei punti di vista all’ottica distanziante del narratore, si avvicina, fino a coincidervi, con l’autore implicito del testo, mentre la costruzione allegorica del paesaggio su cui incombe la malaria ne esalta la dimensione surreale. La densa connotazione metaforica della novella, a cui corrispondono in maniera omogenea la sorvegliata tessitura formale e la varietà dei registri lessicali, è, inoltre, relazionata al suo sostrato etico, non neutrale; e, pertanto, l’infezione malarica, che colpisce in maniera letale gli uomini, ma rende assurdamente fertile la terra, viene interpretata come paradigma del contrasto tra la natura enigmaticamente crudele e feconda, che percorre senza soste il suo ciclo vitale, e la darwiniana struggle for life, che attua tra gli esseri viventi un’impietosa selezione esistenziale.
2024
9788860327284
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R. GIULIO Verga Malaria.pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio in Atti di Convegno internazionale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 103.79 kB
Formato Adobe PDF
103.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4856584
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact