Curatela e traduzione dell'opera inedita di Comenio dal titolo "Typographeum vivum" Il Typographeum vivum di Comenio - il grande maestro della Didactica Magna - qui proposto per la prima volta in traduzione italiana, ha per oggetto il tema della stampa a caratteri mobili, prima grande tecnologia capace, secondo l'Autore, di consentire l'attuazione pratica di un'educazione per tutti e per ognuno. Esso rappresenta, con ogni probabilità, l'archetipo dell'interesse pedagogico verso quelle che oggi chiamiamo "tecnologie del pensiero". L' "arte tipografica vivente", descritta dal pensatore moravo, diventa l'emblema della forma buona della didattica, della quale resta tuttavia garante l'insegnante con la sua capacità di mediare tra istanze educative, natura umana e tecnologia. L'opera si offre come vantaggiosa lettura per chi voglia misurarsi col tema delle tecnologie applicate ai processi educativi, rintracciandone le origini più antiche.
L’arte di Stampare
Renzo Stio
2004-01-01
Abstract
Curatela e traduzione dell'opera inedita di Comenio dal titolo "Typographeum vivum" Il Typographeum vivum di Comenio - il grande maestro della Didactica Magna - qui proposto per la prima volta in traduzione italiana, ha per oggetto il tema della stampa a caratteri mobili, prima grande tecnologia capace, secondo l'Autore, di consentire l'attuazione pratica di un'educazione per tutti e per ognuno. Esso rappresenta, con ogni probabilità, l'archetipo dell'interesse pedagogico verso quelle che oggi chiamiamo "tecnologie del pensiero". L' "arte tipografica vivente", descritta dal pensatore moravo, diventa l'emblema della forma buona della didattica, della quale resta tuttavia garante l'insegnante con la sua capacità di mediare tra istanze educative, natura umana e tecnologia. L'opera si offre come vantaggiosa lettura per chi voglia misurarsi col tema delle tecnologie applicate ai processi educativi, rintracciandone le origini più antiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.