Il saggio analizza la politica estera dei valdesi italiani nel secondo dopoguerra, attraverso l'utilizzo di fonti primarie, italiane e statunitensi, perlopiù inesplorate, collocando l'effort internazionale dei valdesi nello scenario della guerra fredda e, soprattutto, del movimento ecumenico tra anni cinquanta e anni settanta del Novecento.

L'ecumenismo come soft power di una minoranza.

Luca Castagna
2024

Abstract

Il saggio analizza la politica estera dei valdesi italiani nel secondo dopoguerra, attraverso l'utilizzo di fonti primarie, italiane e statunitensi, perlopiù inesplorate, collocando l'effort internazionale dei valdesi nello scenario della guerra fredda e, soprattutto, del movimento ecumenico tra anni cinquanta e anni settanta del Novecento.
2024
9788868983994
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4856731
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact