"Modelli della mente e teorie dell'educazione" è, in buona parte, il tentativo di rileggere Bruner, quello del pensiero "razionale ed efficace", quello di A Study of Thinking, in chiave più marcatamente pedagogica. Qui i temi della formazione dei concetti, dell'elaborazione di strategie cognitive, della riflessione sui caratteri delle categorie congiuntive e disgiuntive rappresentano gli snodi di un percorso che - quasi inaspettatamente - trova il suo sbocco naturale in un ambito, quello delle scienze dell'educazione, al quale il saggio mira a ricondurre l'attenzione del lettore.
Modelli della mente e teorie dell'educazione
Mario D'Aquanno
2003
Abstract
"Modelli della mente e teorie dell'educazione" è, in buona parte, il tentativo di rileggere Bruner, quello del pensiero "razionale ed efficace", quello di A Study of Thinking, in chiave più marcatamente pedagogica. Qui i temi della formazione dei concetti, dell'elaborazione di strategie cognitive, della riflessione sui caratteri delle categorie congiuntive e disgiuntive rappresentano gli snodi di un percorso che - quasi inaspettatamente - trova il suo sbocco naturale in un ambito, quello delle scienze dell'educazione, al quale il saggio mira a ricondurre l'attenzione del lettore.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.