Quest’opera nasce a partire dagli interventi presentati nel corso del seminario di ricerca della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) dal titolo Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015), organizzato tra fine 2016 e inizio 2017, con il coordinamento del Centro di ricerca “Guido Dorso” per lo studio del pensiero meridionalistico di Avellino. Il volume è stato concepito come un’opportunità per saggiare la vitalità di un settore specifico della storiografia relativa all’Italia contemporanea: quello degli studi dei vari segmenti della classe dirigente del nostro Paese dal Risorgimento ai nostri giorni, attraverso un confronto diretto tra ricercatori, con un’attenzione alle peculiarità territoriali e alle fratture politico-istituzionali vissute nel corso della vicenda unitaria. Il lavoro offre al lettore un quadro ricco e variegato di ricerche sia per i differenti focus su territori e settori delle classi dirigenti italiane, sia per i differenti approcci proposti e le tipologie di fonti utilizzate dagli autori.
La trasformazione della Dc napoletana durante gli anni Ottanta nei rapporti tra centro e periferia
Marino A
2022
Abstract
Quest’opera nasce a partire dagli interventi presentati nel corso del seminario di ricerca della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) dal titolo Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015), organizzato tra fine 2016 e inizio 2017, con il coordinamento del Centro di ricerca “Guido Dorso” per lo studio del pensiero meridionalistico di Avellino. Il volume è stato concepito come un’opportunità per saggiare la vitalità di un settore specifico della storiografia relativa all’Italia contemporanea: quello degli studi dei vari segmenti della classe dirigente del nostro Paese dal Risorgimento ai nostri giorni, attraverso un confronto diretto tra ricercatori, con un’attenzione alle peculiarità territoriali e alle fratture politico-istituzionali vissute nel corso della vicenda unitaria. Il lavoro offre al lettore un quadro ricco e variegato di ricerche sia per i differenti focus su territori e settori delle classi dirigenti italiane, sia per i differenti approcci proposti e le tipologie di fonti utilizzate dagli autori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.