Le norme contenute negli artt. 2141-2187, anche se tutt’ora formalmente vigenti, rappresentano vetrine di modelli negoziali desueti e inutilizzabili. Il quadro politico-istituzionale radicalmente modificato all’indomani del codice civile del 1942 ha determinato il superamento di questi tipi contrattuali e la loro sostanziale soppressione. Per questi motivi, le riflessioni che seguono costituiscono mere annotazione di carattere storico, tese individuare la funzione di queste norme nel mondo di ieri e il ruolo dell’impresa nei negozi agrari, onde ricercare, ove possibile, una eventuale residua vitalità od utilità dei rapporti associativi in agricoltura.
Artt. 2141-2187 c.c.
A. Vecchione
2021
Abstract
Le norme contenute negli artt. 2141-2187, anche se tutt’ora formalmente vigenti, rappresentano vetrine di modelli negoziali desueti e inutilizzabili. Il quadro politico-istituzionale radicalmente modificato all’indomani del codice civile del 1942 ha determinato il superamento di questi tipi contrattuali e la loro sostanziale soppressione. Per questi motivi, le riflessioni che seguono costituiscono mere annotazione di carattere storico, tese individuare la funzione di queste norme nel mondo di ieri e il ruolo dell’impresa nei negozi agrari, onde ricercare, ove possibile, una eventuale residua vitalità od utilità dei rapporti associativi in agricoltura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.