L’obiettivo di questo capitolo è fornire al lettore le principali caratteristiche metodologiche ed applicative dell’analisi secondaria. La proliferazione di banche dati sul web, molte di queste ad accesso aperto (open data), sta modificando il modo di fare ricerca sociale sul fenomeno sportivo. Queste miniere di dati offrono grandi opportunità di analisi anche con budget ridotti e in tempi contenuti. La conoscenza dei vantaggi, ma anche dei limiti, dell’analisi secondaria diviene, allora, strumento fondamentale per la costruzione di nuove domande di ricerca che, ad esempio, privilegiano lo studio del cambiamento e la comparazione tra diversi contesti. Le modalità di consultazione e accesso, dunque, alle statistiche ufficiali sullo sport, sia a livello nazionale e internazionale, resta un momento fondamentale all’interno di un percorso di ricerca secondario
Studiare l’attività fisica attraverso l’analisi secondaria dei dati
P. Diana
;M. C. Catone
2024
Abstract
L’obiettivo di questo capitolo è fornire al lettore le principali caratteristiche metodologiche ed applicative dell’analisi secondaria. La proliferazione di banche dati sul web, molte di queste ad accesso aperto (open data), sta modificando il modo di fare ricerca sociale sul fenomeno sportivo. Queste miniere di dati offrono grandi opportunità di analisi anche con budget ridotti e in tempi contenuti. La conoscenza dei vantaggi, ma anche dei limiti, dell’analisi secondaria diviene, allora, strumento fondamentale per la costruzione di nuove domande di ricerca che, ad esempio, privilegiano lo studio del cambiamento e la comparazione tra diversi contesti. Le modalità di consultazione e accesso, dunque, alle statistiche ufficiali sullo sport, sia a livello nazionale e internazionale, resta un momento fondamentale all’interno di un percorso di ricerca secondarioI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.