È un prodotto editoriale che, seppur ampiamente presente all’interno dei circuiti accademici internazionali, mancava nel contesto italiano dove, al contrario, la ricerca sullo sport e l’attività fisica sta assumendo un ruolo sempre più centrale per lo studio della società contemporanea e delle sue trasformazioni. In particolare, le nuove stanno modificando significativamente le e le modalità di fruizione dello sport nelle In tal senso, il testo nel suo complesso, indaga il mutamenti, procedendo attraverso una e sulla realizzazione di percorsi di emergenti. La pluralità dei contributi è stata una struttura del testo che distingue i metodi Tale distinzione, tradizionalmente oggetto di avviso resta utile, soprattutto nella pratica della didattica, per evidenziare le specificità e la complementarità dei due approcci anche nell’analisi del fenomeno sportivo.
Introduzione
P. Diana
Conceptualization
;M. C. Catone;L. Taddei
2024
Abstract
È un prodotto editoriale che, seppur ampiamente presente all’interno dei circuiti accademici internazionali, mancava nel contesto italiano dove, al contrario, la ricerca sullo sport e l’attività fisica sta assumendo un ruolo sempre più centrale per lo studio della società contemporanea e delle sue trasformazioni. In particolare, le nuove stanno modificando significativamente le e le modalità di fruizione dello sport nelle In tal senso, il testo nel suo complesso, indaga il mutamenti, procedendo attraverso una e sulla realizzazione di percorsi di emergenti. La pluralità dei contributi è stata una struttura del testo che distingue i metodi Tale distinzione, tradizionalmente oggetto di avviso resta utile, soprattutto nella pratica della didattica, per evidenziare le specificità e la complementarità dei due approcci anche nell’analisi del fenomeno sportivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.