Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a conferma dell’orientamento già implementato dalle sezioni semplici, hanno di recente confermato il principio secondo il quale può essere dichiarato il fallimento anche a prescindere dalla preventiva dichiarazione di risoluzione del concordato preventivo omologato. Il principio contrasta con quanto previsto, de lege ferenda, dall’art. 119 del Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII), ma è da chiedersi se la previsione sia effettivamente funzionale alla futura disciplina del concordato preventivo, o se essa possa essere ripensata in occasione della “manutenzione” in fieri del testo normativo.

L’apertura della liquidazione giudiziale omisso medio nel sistema del processo concorsuale

Francesco De Santis
2023

Abstract

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, a conferma dell’orientamento già implementato dalle sezioni semplici, hanno di recente confermato il principio secondo il quale può essere dichiarato il fallimento anche a prescindere dalla preventiva dichiarazione di risoluzione del concordato preventivo omologato. Il principio contrasta con quanto previsto, de lege ferenda, dall’art. 119 del Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII), ma è da chiedersi se la previsione sia effettivamente funzionale alla futura disciplina del concordato preventivo, o se essa possa essere ripensata in occasione della “manutenzione” in fieri del testo normativo.
2023
9791259652676
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4858676
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact