Esame della nuova disciplina della fase preparatoria del processo di primo grado in tribunale (§§ 1, da 8 a 10, e da 12 a 14 sono stati scritti da L. Iannicelli, ed i §§ da 2 a 7, 11 e 15 sono stati scritti da M. Angelone. La “ristrutturazione” della fase introduttiva e di prima trattazione della causa nel rito ordinario di cognizione dinanzi al tribunale, è stata introdotta dal D.Lgs. 149/2022 al fine di assicurare «la semplicità, la concentrazione l'effettività della tutela e la ragionevole durata del processo» da cui è stata animata la L.d. n. 226/2021. Si tratta di una nuova disciplina che tocca, in modo più o meno incisivo, molti istituti regolati nella parte iniziale del libro II del Codice, dedicato al processo di cognizione, certamente amplificando l’autoresponsabilità delle parti ma che per essere funzionale alla ratio legis ha bisogno di una interpretazione ragionevolmente orientata ad incidere sull’impegno del giudice che è necessario in questa fase del processo.
La fase introduttiva e di trattazione nella cognizione di rito ordinario in primo grado dinanzi al tribunale
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Iannicelli Luigi
			2023
Abstract
Esame della nuova disciplina della fase preparatoria del processo di primo grado in tribunale (§§ 1, da 8 a 10, e da 12 a 14 sono stati scritti da L. Iannicelli, ed i §§ da 2 a 7, 11 e 15 sono stati scritti da M. Angelone. La “ristrutturazione” della fase introduttiva e di prima trattazione della causa nel rito ordinario di cognizione dinanzi al tribunale, è stata introdotta dal D.Lgs. 149/2022 al fine di assicurare «la semplicità, la concentrazione l'effettività della tutela e la ragionevole durata del processo» da cui è stata animata la L.d. n. 226/2021. Si tratta di una nuova disciplina che tocca, in modo più o meno incisivo, molti istituti regolati nella parte iniziale del libro II del Codice, dedicato al processo di cognizione, certamente amplificando l’autoresponsabilità delle parti ma che per essere funzionale alla ratio legis ha bisogno di una interpretazione ragionevolmente orientata ad incidere sull’impegno del giudice che è necessario in questa fase del processo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


