Negli ultimi tempi abbiamo assistito a una doppia traiettoria della formazione on line, da una parte si è affermata una "didattica formale" che organizza i corsi tramite Learning Content Management System; dall'altra stiamo assistendo ad un sistema che si presenta con caratteristiche meno rigide e che riflettono il paradigma informale di ispirazione connessionista. Quest'ultimo è caratterizzato da una maggiore gestione e flessibilità da parte degli allievi, in cui interattività e dimensioni immersive tendono a favorire una personale produzione di conoscenza, la partecipazione alle attività è libera e segue la logica del grassroot design. All'interno di questo scenario, la convergenza dei media emerge dal flusso di contenuti, che a sua volta attraversa diverse piattafortne con dinamiche crossmediali. Questi due sistemi, ovvero quello dei media ma'instream e dei media grassroot lasciano intravedere che le attività didattiche svolte dagli allievi tendono a modificare il sistema formale e a promuovere la nascita di nuovi scenari informali dell'apprendimento...
Il paradigma digitale tra teoria e prassi nell'e-learning
Annarumma Maria
2024
Abstract
Negli ultimi tempi abbiamo assistito a una doppia traiettoria della formazione on line, da una parte si è affermata una "didattica formale" che organizza i corsi tramite Learning Content Management System; dall'altra stiamo assistendo ad un sistema che si presenta con caratteristiche meno rigide e che riflettono il paradigma informale di ispirazione connessionista. Quest'ultimo è caratterizzato da una maggiore gestione e flessibilità da parte degli allievi, in cui interattività e dimensioni immersive tendono a favorire una personale produzione di conoscenza, la partecipazione alle attività è libera e segue la logica del grassroot design. All'interno di questo scenario, la convergenza dei media emerge dal flusso di contenuti, che a sua volta attraversa diverse piattafortne con dinamiche crossmediali. Questi due sistemi, ovvero quello dei media ma'instream e dei media grassroot lasciano intravedere che le attività didattiche svolte dagli allievi tendono a modificare il sistema formale e a promuovere la nascita di nuovi scenari informali dell'apprendimento...I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.