Una riflessione, arricchita da esempi di buone pratiche, per fare il punto sulle più tradizionali strategie di promozione della lettura delle biblioteche, sulle innovazioni e sui cambiamenti introdotti durante la pandemia (sia in termini di promozione della lettura di libri cartacei mediante strumenti e canali digitali che di promozione di risorse digitali) e su ciò che le biblioteche hanno imparato da questa esperienza trasformando alcune delle risposte legate alla contingenza in attività strutturali.

Oltre la pandemia: vecchie e nuove strategie di promozione della lettura nell’esperienza delle biblioteche italiane

Bilotta, Anna
2024

Abstract

Una riflessione, arricchita da esempi di buone pratiche, per fare il punto sulle più tradizionali strategie di promozione della lettura delle biblioteche, sulle innovazioni e sui cambiamenti introdotti durante la pandemia (sia in termini di promozione della lettura di libri cartacei mediante strumenti e canali digitali che di promozione di risorse digitali) e su ciò che le biblioteche hanno imparato da questa esperienza trasformando alcune delle risposte legate alla contingenza in attività strutturali.
2024
978-88-9357-638-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4862191
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact