The work analyzes the treatment of textual cohesion mechanisms in five Italian grammar textbooks adopted in the first two years of some Italian upper secondary school classes. The analysis aims to highlight the main strengths and weaknesses in the presentation of topics related to cohesion, with particular reference to the teaching of reading comprehension of written texts. What emerges is that, despite all the consulted educational grammars dedicating more or less space to various aspects of textuality, not all of them give the same attention to cohesion mechanisms in both quantitative and qualitative terms. In most of the analyzed texts, the sections on cohesion are scanty, and in some cases, they are not without formal and content-related problems. The main issues that have emerged concern the prevalence of focus on production rather than reading and comprehension, a limited presence of texts and exercises aimed at stimulating inductive reasoning, the rigor and correctness of the definitions provided, the clarity of the presentation, the coherence of the presentation with the examples given, the effectiveness of the examples themselves, and the paratextual and graphic-visual elements. The ultimate goal of the work is to provide teachers with stimuli and tools to analyze, select, and integrate school grammars for effective teaching of comprehension.

Il lavoro analizza la trattazione dei meccanismi di coesione testuale in cinque manuali di grammatica italiana adottati nelle classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado. L’analisi tenta di mettere in luce i principali punti critici e di forza nella esposizione degli argomenti relativi alla coesione, con particolare riferimento alla didattica della comprensione del testo scritto. Ciò che emerge è che, nonostante tutte le grammatiche didattiche consultate dedichino uno spazio più o meno ampio ai vari aspetti della testualità, non tutte riservano la stessa attenzione ai meccanismi di coesione sia in termini quantitativi che qualitativi. Nella maggior parte dei testi analizzati, le sezioni sulla coesione sono scarne e in alcuni casi non prive di problemi formali e contenutistici. I principali problemi emersi riguardano la prevalenza di focus sulla produzione rispetto alla lettura e comprensione, una scarsa presenza di testi e esercizi volti a stimolare il ragionamento induttivo, il rigore e la correttezza delle definizioni date, la chiarezza dell’esposizione, la coerenza dell’esposizione con gli esempi riportati, l’efficacia degli esempi stessi e degli elementi paratestuali e grafico-visivi. Lo scopo ultimo del lavoro è fornire agli/alle insegnanti stimoli e strumenti per analizzare, selezionare e integrare le grammatiche scolastiche per una efficace didattica della comprensione.

I meccanismi di coesione testuale nei manuali scolastici della scuola secondaria di secondo grado: alcune riflessioni per la didattica della comprensione

Buoniconto, Alfonsina
2024-01-01

Abstract

The work analyzes the treatment of textual cohesion mechanisms in five Italian grammar textbooks adopted in the first two years of some Italian upper secondary school classes. The analysis aims to highlight the main strengths and weaknesses in the presentation of topics related to cohesion, with particular reference to the teaching of reading comprehension of written texts. What emerges is that, despite all the consulted educational grammars dedicating more or less space to various aspects of textuality, not all of them give the same attention to cohesion mechanisms in both quantitative and qualitative terms. In most of the analyzed texts, the sections on cohesion are scanty, and in some cases, they are not without formal and content-related problems. The main issues that have emerged concern the prevalence of focus on production rather than reading and comprehension, a limited presence of texts and exercises aimed at stimulating inductive reasoning, the rigor and correctness of the definitions provided, the clarity of the presentation, the coherence of the presentation with the examples given, the effectiveness of the examples themselves, and the paratextual and graphic-visual elements. The ultimate goal of the work is to provide teachers with stimuli and tools to analyze, select, and integrate school grammars for effective teaching of comprehension.
2024
979-12-5496-124-7
Il lavoro analizza la trattazione dei meccanismi di coesione testuale in cinque manuali di grammatica italiana adottati nelle classi del biennio della scuola secondaria di secondo grado. L’analisi tenta di mettere in luce i principali punti critici e di forza nella esposizione degli argomenti relativi alla coesione, con particolare riferimento alla didattica della comprensione del testo scritto. Ciò che emerge è che, nonostante tutte le grammatiche didattiche consultate dedichino uno spazio più o meno ampio ai vari aspetti della testualità, non tutte riservano la stessa attenzione ai meccanismi di coesione sia in termini quantitativi che qualitativi. Nella maggior parte dei testi analizzati, le sezioni sulla coesione sono scarne e in alcuni casi non prive di problemi formali e contenutistici. I principali problemi emersi riguardano la prevalenza di focus sulla produzione rispetto alla lettura e comprensione, una scarsa presenza di testi e esercizi volti a stimolare il ragionamento induttivo, il rigore e la correttezza delle definizioni date, la chiarezza dell’esposizione, la coerenza dell’esposizione con gli esempi riportati, l’efficacia degli esempi stessi e degli elementi paratestuali e grafico-visivi. Lo scopo ultimo del lavoro è fornire agli/alle insegnanti stimoli e strumenti per analizzare, selezionare e integrare le grammatiche scolastiche per una efficace didattica della comprensione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4862735
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact