Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 25 del 2024) il recente orientamento dellaCassazione sulla disciplina dell’art. 95 d.lgs. n. 150 del 2022 costituisce «norma enucleatadal diritto vivente» e rappresenta una «(doverosa) interpretazione costituzionalmenteconforme della disposizione ensurata» - identifi cabile quale «interpretazione analogica»- idonea a neutralizzare la necessità di pervenire alla declaratoria di illegittimitàcostituzionale mediante ricorso ad una sentenza additiva
La Corte Costituzionale individua una «lacuna involontaria» nella disciplina transitoria della Riforma Cartabia, in Diritto e Giustizia, 27 febbraio 2024,
Luigi Kalb
2024
Abstract
Secondo la Corte Costituzionale (sentenza n. 25 del 2024) il recente orientamento dellaCassazione sulla disciplina dell’art. 95 d.lgs. n. 150 del 2022 costituisce «norma enucleatadal diritto vivente» e rappresenta una «(doverosa) interpretazione costituzionalmenteconforme della disposizione ensurata» - identifi cabile quale «interpretazione analogica»- idonea a neutralizzare la necessità di pervenire alla declaratoria di illegittimitàcostituzionale mediante ricorso ad una sentenza additivaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.