L'articolo espone sinteticamente l'evoluzione dello spazio urbano tra tardo antico e XV secolo, quando l'abitato si struttura adattando edifici di età romano imperiale dove la vita quotidiana e le attività produttive convivono e dove tra VII e VIII secolo troverà spazio il monastero di San giorgio alle cui spalle si strutturerà , di lì a poco, la curtis longobarda. Il grande spazio verde sarà nel corso degli anni a venire lentamente occupato da ulteriori edifici signorili, con chiese e monasteri. Nell'XI secolo la costruzione della nuova cattedrale rimodula lo spazio e tra quest'ultima e il monastero di san Benedetto ritroviamo il cenobio di San Michele. Dove sorse, dunque, il palazzo del normanno Roberto d'Altavilla?

Evoluzione dello spazio urbano.

Rosa Fiorillo
2023

Abstract

L'articolo espone sinteticamente l'evoluzione dello spazio urbano tra tardo antico e XV secolo, quando l'abitato si struttura adattando edifici di età romano imperiale dove la vita quotidiana e le attività produttive convivono e dove tra VII e VIII secolo troverà spazio il monastero di San giorgio alle cui spalle si strutturerà , di lì a poco, la curtis longobarda. Il grande spazio verde sarà nel corso degli anni a venire lentamente occupato da ulteriori edifici signorili, con chiese e monasteri. Nell'XI secolo la costruzione della nuova cattedrale rimodula lo spazio e tra quest'ultima e il monastero di san Benedetto ritroviamo il cenobio di San Michele. Dove sorse, dunque, il palazzo del normanno Roberto d'Altavilla?
2023
9788855252249
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4866691
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact