L'uso delle tarsie policrome negli edifici medievali è comunemente utilizzato per attribuire l'edificio all'età normanna, ma è logico ritenere che espressioni edilizie di complessa fattura si siano concretizzate solo in seguito alla conquista delle aree dell'Italia meridionale e pertanto, trattandosi di novità nel panorama edilizio locale queste siano frutto di competenze e maestranze giunte da oltralpe.

Le decorazioni a tarsie in Campania. Un problema cronologico.

Rosa Fiorillo
2023

Abstract

L'uso delle tarsie policrome negli edifici medievali è comunemente utilizzato per attribuire l'edificio all'età normanna, ma è logico ritenere che espressioni edilizie di complessa fattura si siano concretizzate solo in seguito alla conquista delle aree dell'Italia meridionale e pertanto, trattandosi di novità nel panorama edilizio locale queste siano frutto di competenze e maestranze giunte da oltralpe.
2023
9788855252249
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4866693
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact