Il contributo procede dall’analisi della prospettiva di Mario Allara intorno alla natura del contratto di riporto, controversa sin dalla sua tipizzazione. La modernità della soluzione del Maestro, favorevole a una visione funzionalmente unitaria del negozio, è apprezzata mediante il raffronto con gli orientamenti ermeneutici del tempo e con le indagini condotte dalla dottrina sopravvenuta.
Riporto e vendita nel pensiero di Mario Allara
Marcello D'Ambrosio
2024
Abstract
Il contributo procede dall’analisi della prospettiva di Mario Allara intorno alla natura del contratto di riporto, controversa sin dalla sua tipizzazione. La modernità della soluzione del Maestro, favorevole a una visione funzionalmente unitaria del negozio, è apprezzata mediante il raffronto con gli orientamenti ermeneutici del tempo e con le indagini condotte dalla dottrina sopravvenuta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.