Come nel 2023, il “Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità” ha realizzato un Report statistico che analizza e monitora il fenomeno del lavoro minorile nella sua complessità, in quanto esso racchiude al suo interno diversi aspetti: normativi, economici, sociali e di salute. L’obiettivo è quello di valutare le diverse dimensioni del fenomeno, evidenziandone i rischi correlati alla salute, al fine di proporre azioni di miglioramento e attivare i nterventi e strategie per promuovere la sicurezza sul lavoro e la cultura della prevenzione, rivolti ai lavoratori minorenni, ai datori di lavoro e agli enti preposti alla formazione e alla tutela della loro sicurezza. I dati presentati in questo Report sono stati ottenuti estrapolando, incrociando ed elaborando le informazioni provenienti da database pubblici, quali: Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), per ricavare dalle banche dati degli Osservatori Statistici dell’INPS i dati relativi all’attività lavorativa nelle fasce di popolazione oggetto della nostra indagine; ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) per acquisire informazioni relative alla popolazione residente in Italia; Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) al fine di e strapolare informazioni relative alle denunce di infortunio e infortuni con esito mortale nella popolazione degli assicurati INAIL presa in esame. Nello specifico, il presente Report prevede nella “Sezione A” un focus iniziale in cui saranno presentati e commentati i dati relativi i lavoratori dipendenti e indipendenti minorenni, nella fascia di età 15-17 anni, nel periodo compreso dal 2019 al 2023. Successivamente viene presentato nella “Sezione B” un aggiornamento progressivo, in linea con il precedente Report pubblicato nell’anno 2023, in cui sono illustrati i dati relativi alle attività dei lavoratori dipendenti ed indipendenti entro i 19 anni di età. Nell’aggiornamento dei dati, inoltre, sono riportate, per le stesse fasce di età, anche informazioni relative al reddito medio percepito, mediante confronto negli anni 2018-2022, in relazione al genere e alla regione di appartenenza. Infine, nella “Sezione C”, saranno riportati i dati relativi alle denunce di infortunio totali e quelli con esito mortale nei lavoratori entro i 19 anni di età.
Secondo Report Statistico Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro
Francesco De Caro
;Francesca Malatesta;Giuseppina Moccia;Nadia Pecoraro;Giuseppina Cersosimo
2024
Abstract
Come nel 2023, il “Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità” ha realizzato un Report statistico che analizza e monitora il fenomeno del lavoro minorile nella sua complessità, in quanto esso racchiude al suo interno diversi aspetti: normativi, economici, sociali e di salute. L’obiettivo è quello di valutare le diverse dimensioni del fenomeno, evidenziandone i rischi correlati alla salute, al fine di proporre azioni di miglioramento e attivare i nterventi e strategie per promuovere la sicurezza sul lavoro e la cultura della prevenzione, rivolti ai lavoratori minorenni, ai datori di lavoro e agli enti preposti alla formazione e alla tutela della loro sicurezza. I dati presentati in questo Report sono stati ottenuti estrapolando, incrociando ed elaborando le informazioni provenienti da database pubblici, quali: Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), per ricavare dalle banche dati degli Osservatori Statistici dell’INPS i dati relativi all’attività lavorativa nelle fasce di popolazione oggetto della nostra indagine; ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) per acquisire informazioni relative alla popolazione residente in Italia; Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) al fine di e strapolare informazioni relative alle denunce di infortunio e infortuni con esito mortale nella popolazione degli assicurati INAIL presa in esame. Nello specifico, il presente Report prevede nella “Sezione A” un focus iniziale in cui saranno presentati e commentati i dati relativi i lavoratori dipendenti e indipendenti minorenni, nella fascia di età 15-17 anni, nel periodo compreso dal 2019 al 2023. Successivamente viene presentato nella “Sezione B” un aggiornamento progressivo, in linea con il precedente Report pubblicato nell’anno 2023, in cui sono illustrati i dati relativi alle attività dei lavoratori dipendenti ed indipendenti entro i 19 anni di età. Nell’aggiornamento dei dati, inoltre, sono riportate, per le stesse fasce di età, anche informazioni relative al reddito medio percepito, mediante confronto negli anni 2018-2022, in relazione al genere e alla regione di appartenenza. Infine, nella “Sezione C”, saranno riportati i dati relativi alle denunce di infortunio totali e quelli con esito mortale nei lavoratori entro i 19 anni di età.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.