Pressoché ovunque in Europa, la nazione diventa il mito politico del discorso pubblico ottocentesco. Per la giuspubblicistica del tardo Ottocento, si tratta di definire la sovranità come l’affermazione stessa della persona dello Stato. Appena superata la prova immane del primo conflitto mondiale, la società volge a una sempre più vasta democratizzazione. La transizione dal liberalismo alla democrazia segna lo scadimento del concetto di personalità dello Stato. Il paradigma sarebbe stato recuperato dal fascismo: dallo Stato di diritto si sarebbe gradualmente arrivati allo Stato giuridico, in grado di ritrovare legittimazione nella sua primigenia ‘forza’. L’effettiva democratizzazione dello Stato dopo l’esperienza del ventennio passa attraverso l'assetto sociale e i suoi valori. Il fulcro operativo rimane pur sempre lo Stato, ma esso è ormai definitivamente causato dalla politica e perciò sua espressione.

LA ‘PERSONALITÀ’ DELLO STATO. FONTI DOTTRINARIE E GIUSPUBBLICISTICA IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO

gian paolo trifone
2024

Abstract

Pressoché ovunque in Europa, la nazione diventa il mito politico del discorso pubblico ottocentesco. Per la giuspubblicistica del tardo Ottocento, si tratta di definire la sovranità come l’affermazione stessa della persona dello Stato. Appena superata la prova immane del primo conflitto mondiale, la società volge a una sempre più vasta democratizzazione. La transizione dal liberalismo alla democrazia segna lo scadimento del concetto di personalità dello Stato. Il paradigma sarebbe stato recuperato dal fascismo: dallo Stato di diritto si sarebbe gradualmente arrivati allo Stato giuridico, in grado di ritrovare legittimazione nella sua primigenia ‘forza’. L’effettiva democratizzazione dello Stato dopo l’esperienza del ventennio passa attraverso l'assetto sociale e i suoi valori. Il fulcro operativo rimane pur sempre lo Stato, ma esso è ormai definitivamente causato dalla politica e perciò sua espressione.
2024
979-12-211-0696-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4869813
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact