Throughout the late 18th and early 19th centuries, England experienced significant commercial and manufacturing growth, leading to the expansion of railway transportation networks. This expansion required a careful theoretical-practical reflection destined to leave a mark on the history of English and European engineering. In the early 1800s, the first modern research on the construction of oblique masonry bridges began, emphasizing effective and unusual ambivalence through calculation and graphic representation. Building upon these considerations, the paper focuses on the theoretical and practical contribution of Peter Nicholson, a Scottish engineer, architect and mathematician. In his numerous writings on the subject, alongside theoretical considerations, he paid great attention to construction practice, towards which he oriented much of his work. In particular, Nicholson deserved credit for systematically describing the construction problem of oblique bridges, creating a series of graphic tables for use of engineers and workers, which later proved to be highly effective. Therefore, reviewing the illustrative tables of Nicholson’s theoretical assumptions, the authors intend to highlight the practical utility of the descriptive method he proposed and the role of graphic representation as the key to solving problems of a construction nature. This method, they argue, makes clear not only conceptual issues related to design but above all practical aspects for use by construction workers, such as the correct cutting procedure for stones.

Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, si assiste in Inghilterra a un fiorente sviluppo commerciale e manifatturiero che richiede, come necessaria conseguenza, l’ampliamento delle reti per il trasporto ferroviario. Ciò impone una attenta riflessione di ordine teorico-pratico destinata a segnare la storia dell’ingegneria inglese ed europea. Agli inizi dell’800 videro infatti la luce le prime ricerche moderne sulla costruzione di ponti obliqui in muratura, in cui calcolo e rappresentazione grafica evidenziano una efficace e inusuale ambivalenza. Partendo da tali considerazioni, questo contributo si sofferma sull’apporto teorico e pratico di Peter Nicholson, ingegnere, architetto e matematico scozzese. Nei suoi numerosi scritti sul tema, accanto a considerazioni di natura teorica, egli pose grande attenzione alla pratica costruttiva, verso la quale orientò buona parte del suo lavoro. In particolare, Nicholson ebbe il merito di descrivere, con metodo, il problema costruttivo dei ponti obliqui, realizzando a uso degli ingegneri e degli operai una serie di tavole grafiche, rivelatesi poi di grande efficacia. Ripercorrendo dunque le tavole esemplificative degli assunti teorici di Nicholson, gli autori mettono in evidenza l’utilità pratica del metodo descrittivo da lui proposto e il ruolo della rappresentazione grafica quale chiave risolutiva dei problemi di natura costruttiva, in grado di rendere in modo chiaro non solo questioni concettuali legate alla progettazione, ma soprattutto aspetti pratici a uso delle maestranze, quali ad esempio le modalità per il corretto taglio delle pietre.

Peter Nicholson e il metodo pratico-descrittivo per la costruzione degli archi obliqui nell’Inghilterra dell’Ottocento

Barbara Messina
2024-01-01

Abstract

Throughout the late 18th and early 19th centuries, England experienced significant commercial and manufacturing growth, leading to the expansion of railway transportation networks. This expansion required a careful theoretical-practical reflection destined to leave a mark on the history of English and European engineering. In the early 1800s, the first modern research on the construction of oblique masonry bridges began, emphasizing effective and unusual ambivalence through calculation and graphic representation. Building upon these considerations, the paper focuses on the theoretical and practical contribution of Peter Nicholson, a Scottish engineer, architect and mathematician. In his numerous writings on the subject, alongside theoretical considerations, he paid great attention to construction practice, towards which he oriented much of his work. In particular, Nicholson deserved credit for systematically describing the construction problem of oblique bridges, creating a series of graphic tables for use of engineers and workers, which later proved to be highly effective. Therefore, reviewing the illustrative tables of Nicholson’s theoretical assumptions, the authors intend to highlight the practical utility of the descriptive method he proposed and the role of graphic representation as the key to solving problems of a construction nature. This method, they argue, makes clear not only conceptual issues related to design but above all practical aspects for use by construction workers, such as the correct cutting procedure for stones.
2024
9791281558380
Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, si assiste in Inghilterra a un fiorente sviluppo commerciale e manifatturiero che richiede, come necessaria conseguenza, l’ampliamento delle reti per il trasporto ferroviario. Ciò impone una attenta riflessione di ordine teorico-pratico destinata a segnare la storia dell’ingegneria inglese ed europea. Agli inizi dell’800 videro infatti la luce le prime ricerche moderne sulla costruzione di ponti obliqui in muratura, in cui calcolo e rappresentazione grafica evidenziano una efficace e inusuale ambivalenza. Partendo da tali considerazioni, questo contributo si sofferma sull’apporto teorico e pratico di Peter Nicholson, ingegnere, architetto e matematico scozzese. Nei suoi numerosi scritti sul tema, accanto a considerazioni di natura teorica, egli pose grande attenzione alla pratica costruttiva, verso la quale orientò buona parte del suo lavoro. In particolare, Nicholson ebbe il merito di descrivere, con metodo, il problema costruttivo dei ponti obliqui, realizzando a uso degli ingegneri e degli operai una serie di tavole grafiche, rivelatesi poi di grande efficacia. Ripercorrendo dunque le tavole esemplificative degli assunti teorici di Nicholson, gli autori mettono in evidenza l’utilità pratica del metodo descrittivo da lui proposto e il ruolo della rappresentazione grafica quale chiave risolutiva dei problemi di natura costruttiva, in grado di rendere in modo chiaro non solo questioni concettuali legate alla progettazione, ma soprattutto aspetti pratici a uso delle maestranze, quali ad esempio le modalità per il corretto taglio delle pietre.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4871612
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact