Dagli scavi dell’insediamento fortificato di Monte Pico (Fortunago, PV) sono state recuperate sedici monete e due medagliette devozionali databili tra XIV e XIX secolo, purtroppo tutte in deposizione secondaria. Le monete, insieme agli altri materiali rinvenuti, possono in ogni caso fornire spunti per la comprensione delle dinamiche economiche e sociali del sito nel corso della sua lunga storia. Un aspetto rilevante riguarda la provenienza del materiale numismatico: sono attestati infatti esemplari dalle odierne regioni del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e dell’Emilia. Questo dato conferma che in età medievale e moderna l’area dell’Oltrepò Pavese, che ha sempre svolto il ruolo di territorio cerniera in questo settore dell’Italia settentrionale, doveva essere attraversata da percorsi interregionali intensamente utilizzati, come è confermato dalle fonti storiche e da altri ritrovamenti dal territorio. Infine, l’unica medaglietta devozionale leggibile, dedicata al Beato Leonardo da Porto Maurizio, ci informa della devozione di un abitante di Monte Pico per il religioso ligure, vissuto tra XVII e XVIII secolo.
Monete e medagliette devozionali dagli scavi di Monte Pico (Fortunago - PV)
Alessandro Bona
2019-01-01
Abstract
Dagli scavi dell’insediamento fortificato di Monte Pico (Fortunago, PV) sono state recuperate sedici monete e due medagliette devozionali databili tra XIV e XIX secolo, purtroppo tutte in deposizione secondaria. Le monete, insieme agli altri materiali rinvenuti, possono in ogni caso fornire spunti per la comprensione delle dinamiche economiche e sociali del sito nel corso della sua lunga storia. Un aspetto rilevante riguarda la provenienza del materiale numismatico: sono attestati infatti esemplari dalle odierne regioni del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e dell’Emilia. Questo dato conferma che in età medievale e moderna l’area dell’Oltrepò Pavese, che ha sempre svolto il ruolo di territorio cerniera in questo settore dell’Italia settentrionale, doveva essere attraversata da percorsi interregionali intensamente utilizzati, come è confermato dalle fonti storiche e da altri ritrovamenti dal territorio. Infine, l’unica medaglietta devozionale leggibile, dedicata al Beato Leonardo da Porto Maurizio, ci informa della devozione di un abitante di Monte Pico per il religioso ligure, vissuto tra XVII e XVIII secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.