La produzione monetaria aurea del Regnum Langobardorum costituisce un tema ampiamente dibattuto dagli studiosi. Come ben noto le emissioni di tremissi, ossia del nominale sul quale si incentrano quasi esclusivamente le coniazioni longobarde in metallo giallo, possono essere schematicamente suddivise in tre fasi, comprese tra la seconda metà del VI e la fine dell’VIII secolo d.C. In questo contributo mi occuperò unicamente del terzo periodo, coincidente con il regno dell’ultimo re dei Longobardi, Desiderio (757-774), nel corso del quale sono battuti i cosiddetti ‘stellati’.

Le emissioni auree longobarde, i tremissi ‘stellati’ e la zecca altomedievale di Castelseprio: sintesi dei dati acquisiti e prospettive di ricerca

Alessandro Bona
2021

Abstract

La produzione monetaria aurea del Regnum Langobardorum costituisce un tema ampiamente dibattuto dagli studiosi. Come ben noto le emissioni di tremissi, ossia del nominale sul quale si incentrano quasi esclusivamente le coniazioni longobarde in metallo giallo, possono essere schematicamente suddivise in tre fasi, comprese tra la seconda metà del VI e la fine dell’VIII secolo d.C. In questo contributo mi occuperò unicamente del terzo periodo, coincidente con il regno dell’ultimo re dei Longobardi, Desiderio (757-774), nel corso del quale sono battuti i cosiddetti ‘stellati’.
2021
9788899547516
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4871681
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact