Nell’ambito delle dinamiche che, tra Ottocento e Novecento, interessarono la tradizione campana, il contributo si focalizza sulla produzione industriale della pasta per esaminare le origini e gli sviluppi del pastificio Rinaldo & C., sino alla sua trasformazione in Antonio Amato & C. Molini e Pastific.. In parallelo, il paper si sofferma sulle vicende imprenditoriali che interessarono la Domenico Scaramella (1883) – principale pastificio del Mezzogiorno – e altre imprese familiari (Gabola, Crudele, Ferro…), capaci di rendere il Salernitano uno dei principali centri di produzione nazionale.

I pastifici nel Salernitano tra Otto e Novecento. Dalla Rinaldo & C. al pastificio Amato

Aldo Montaudo
2022-01-01

Abstract

Nell’ambito delle dinamiche che, tra Ottocento e Novecento, interessarono la tradizione campana, il contributo si focalizza sulla produzione industriale della pasta per esaminare le origini e gli sviluppi del pastificio Rinaldo & C., sino alla sua trasformazione in Antonio Amato & C. Molini e Pastific.. In parallelo, il paper si sofferma sulle vicende imprenditoriali che interessarono la Domenico Scaramella (1883) – principale pastificio del Mezzogiorno – e altre imprese familiari (Gabola, Crudele, Ferro…), capaci di rendere il Salernitano uno dei principali centri di produzione nazionale.
2022
9788855251631
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4872091
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact