Il 2 ottobre 1949 una grande piena nel fiume Calore Irpino determinò a Benevento il sormonto della porzione destra del ponte Vanvitelli e l’inondazione del rione Ferrovia, causando 17 vittime e la distruzione di parte dell’area industriale. Nonostante l’evento alluvionale abbia avuto una vasta eco nella opinione pubblica nazionale, non sono disponibili studi specifici relativi agli aspetti idraulici di tale piena. Il presente contributo intende colmare questa lacuna unendo una approfondita ricerca storica con l’applicazione dei moderni strumenti della ingegneria idraulica per la modellazione dei processi di piena nei corsi d’acqua. La ricerca storica ha permesso di identificare e ricostruire le caratteristiche idrauliche di numerose piene storiche verificatesi nel Calore Irpino, di recuperare documenti contenenti informazioni quantitative relative allo sviluppo di tali piene e di acquisire le informazioni necessarie per la ricostruzione dello stato dei luoghi al momento della piena del 1949. La ricerca storica ha anche permesso inoltre di identificare la presenza nel 1949, lungo la sponda destra del fiume Calore Irpino, immediatamente a valle del ponte Vanvitelli, di un argine realizzato con le macerie degli edifici distrutti durante la II Guerra Mondiale. Sulla base delle informazioni disponibili è stato implementato un modello idraulico bidimensionale del tratto di fiume prossimo al ponte Vanvitelli, che ha indicato che gli elevati livelli idrici raggiunti nel corso della piena del 1949 sono ascrivibili alla presenza di tale argine e che in assenza di esso i livelli idrici sarebbero stati analoghi a quelli verificatesi nel corso delle precedenti piene.

L’alluvione del 1949 a Benevento

Vittorio Bovolin
2024-01-01

Abstract

Il 2 ottobre 1949 una grande piena nel fiume Calore Irpino determinò a Benevento il sormonto della porzione destra del ponte Vanvitelli e l’inondazione del rione Ferrovia, causando 17 vittime e la distruzione di parte dell’area industriale. Nonostante l’evento alluvionale abbia avuto una vasta eco nella opinione pubblica nazionale, non sono disponibili studi specifici relativi agli aspetti idraulici di tale piena. Il presente contributo intende colmare questa lacuna unendo una approfondita ricerca storica con l’applicazione dei moderni strumenti della ingegneria idraulica per la modellazione dei processi di piena nei corsi d’acqua. La ricerca storica ha permesso di identificare e ricostruire le caratteristiche idrauliche di numerose piene storiche verificatesi nel Calore Irpino, di recuperare documenti contenenti informazioni quantitative relative allo sviluppo di tali piene e di acquisire le informazioni necessarie per la ricostruzione dello stato dei luoghi al momento della piena del 1949. La ricerca storica ha anche permesso inoltre di identificare la presenza nel 1949, lungo la sponda destra del fiume Calore Irpino, immediatamente a valle del ponte Vanvitelli, di un argine realizzato con le macerie degli edifici distrutti durante la II Guerra Mondiale. Sulla base delle informazioni disponibili è stato implementato un modello idraulico bidimensionale del tratto di fiume prossimo al ponte Vanvitelli, che ha indicato che gli elevati livelli idrici raggiunti nel corso della piena del 1949 sono ascrivibili alla presenza di tale argine e che in assenza di esso i livelli idrici sarebbero stati analoghi a quelli verificatesi nel corso delle precedenti piene.
2024
979-12-81558-38-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4877651
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact