Nella sezione "Pratiche" del libro "l'Atleta digitale", Giovannipaolo Ferrari si è concentrato su alcuni cambiamenti che, soprattutto a seguito della diffusione del Covid-19, si sono registrati nella pratica sportiva tennistica, partendo da un contesto specifico, ossia quello della L’atleta digitale 22 Cina. L’autore fornisce una panoramica del tennis nel paese asiatico, per poi analizzare la figura del coach, che ha dovuto reinventarsi e adattarsi a un contesto mutato, integrando le proprie metodologie didattiche con la realizzazione di video in streaming sui social, con tutto ciò che ne consegue in termini di apprendimento (da parte degli sportivi) e di insegnamento (da parte degli istruttori). 
Il digital tennis coach in Cina prima e dopo il Covid: tra mediatizzazione e precarizzazione
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giovannipaolo Ferrari
			2024
Abstract
Nella sezione "Pratiche" del libro "l'Atleta digitale", Giovannipaolo Ferrari si è concentrato su alcuni cambiamenti che, soprattutto a seguito della diffusione del Covid-19, si sono registrati nella pratica sportiva tennistica, partendo da un contesto specifico, ossia quello della L’atleta digitale 22 Cina. L’autore fornisce una panoramica del tennis nel paese asiatico, per poi analizzare la figura del coach, che ha dovuto reinventarsi e adattarsi a un contesto mutato, integrando le proprie metodologie didattiche con la realizzazione di video in streaming sui social, con tutto ciò che ne consegue in termini di apprendimento (da parte degli sportivi) e di insegnamento (da parte degli istruttori).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


