Il contributo analizza la protezione degli interessi finanziari dell’UE in una prospettiva evolutiva, tenuto conto delle competenze attribuite all’EPPO in funzione repressiva e di nuovi strumenti di governance secondo una logica ex ante. La problematica assume particolare rilievo nell’ambito dei controlli sull’attuazione del PNRR in Italia alla luce del Regolamento (Ue) n. 241/2021. A tal fine, soluzioni già sperimentate nell’ambito della politica ambientale dell’UE nell’ottica della prevenzione, focalizzate sulla partecipazione dei cittadini mediante l’accesso alle informa-zioni, modalità di intervento nelle decisioni, indagini e controlli possono es-sere utili. Altra forma di partecipazione, quale il whistleblowing, non risulta di facile applicazione nella pubblica amministrazione. La coerenza con i principi e gli strumenti della politica di coesione economica sociale e territo-riale, inoltre, richiede di individuare modalità di partecipazione dei cittadini innovative e praticabili. L’obiettivo è quello di realizzare investimenti in infrastrutture rispondenti in maniera efficace alle esigenze delle comunità locali con una maggiore e migliore partecipazione della società civile, incluso nella fase dei controlli.

La tutela degli interessi finanziari dell’UE nella disciplina dei controlli sul PNRR: verso (nuove) forme di partecipazione della società civile?

D. Marrani
2024

Abstract

Il contributo analizza la protezione degli interessi finanziari dell’UE in una prospettiva evolutiva, tenuto conto delle competenze attribuite all’EPPO in funzione repressiva e di nuovi strumenti di governance secondo una logica ex ante. La problematica assume particolare rilievo nell’ambito dei controlli sull’attuazione del PNRR in Italia alla luce del Regolamento (Ue) n. 241/2021. A tal fine, soluzioni già sperimentate nell’ambito della politica ambientale dell’UE nell’ottica della prevenzione, focalizzate sulla partecipazione dei cittadini mediante l’accesso alle informa-zioni, modalità di intervento nelle decisioni, indagini e controlli possono es-sere utili. Altra forma di partecipazione, quale il whistleblowing, non risulta di facile applicazione nella pubblica amministrazione. La coerenza con i principi e gli strumenti della politica di coesione economica sociale e territo-riale, inoltre, richiede di individuare modalità di partecipazione dei cittadini innovative e praticabili. L’obiettivo è quello di realizzare investimenti in infrastrutture rispondenti in maniera efficace alle esigenze delle comunità locali con una maggiore e migliore partecipazione della società civile, incluso nella fase dei controlli.
2024
979-12-235-0029-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4886231
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact