Il Volume raccoglie gli atti del primo anno di attività del Corso Jean Monnet EU-GLOBACT (Transnational Crime and EU Law: Towards Global Action against Cross-border Threats to common security, rule of law and human rights) co-finanziato dalla Commissione Europea (2023-2026), sull’emergente politica globale dell’UE in materia di lotta alla criminalità transnazionale, rilevante per la futura vita professionale dei laureati e per la formazione specialistica degli operatori giuridici e politici. L’opera, come anche il Progetto EU-GLOBACT che essa rappresenta, intende produrre una ricerca condivisa e uno scambio di idee al fine di individuare soluzioni ed esempi di buone prassi nella lotta ai cross-border crimes che potrebbero essere replicate da tutti gli Stati (europei e non), nonché contribuire allo sviluppo di una legislazione e di una politica conformi ai valori e ai principi dell’UE. A tal fine le iniziative didattiche, di ricerca e di divulgazione di EU-GLOBACT sono state condotte nell’ambito dell’International & European Criminal Law Observatory (IECLO) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno e invitando come docenti e relatori i principali esperti (italiani e stranieri) nelle focus area del Corso, che hanno tradotto in contributi scritti l’attività svolta nell’ambito della partecipazione al Progetto.

Criminalità transnazionale e Unione europea

Anna Oriolo
;
Andrea Castaldo
;
Angela Di Stasi
;
Michele Nino
2024

Abstract

Il Volume raccoglie gli atti del primo anno di attività del Corso Jean Monnet EU-GLOBACT (Transnational Crime and EU Law: Towards Global Action against Cross-border Threats to common security, rule of law and human rights) co-finanziato dalla Commissione Europea (2023-2026), sull’emergente politica globale dell’UE in materia di lotta alla criminalità transnazionale, rilevante per la futura vita professionale dei laureati e per la formazione specialistica degli operatori giuridici e politici. L’opera, come anche il Progetto EU-GLOBACT che essa rappresenta, intende produrre una ricerca condivisa e uno scambio di idee al fine di individuare soluzioni ed esempi di buone prassi nella lotta ai cross-border crimes che potrebbero essere replicate da tutti gli Stati (europei e non), nonché contribuire allo sviluppo di una legislazione e di una politica conformi ai valori e ai principi dell’UE. A tal fine le iniziative didattiche, di ricerca e di divulgazione di EU-GLOBACT sono state condotte nell’ambito dell’International & European Criminal Law Observatory (IECLO) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno e invitando come docenti e relatori i principali esperti (italiani e stranieri) nelle focus area del Corso, che hanno tradotto in contributi scritti l’attività svolta nell’ambito della partecipazione al Progetto.
2024
9791223500422
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4888358
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact