La società rappresenta la forma più diffusa di esercizio collettivo dell’impresa e consiste nell’organizzazione di persone e di beni preordinata e coordinata al raggiungimento di uno scopo produttivo, attraverso l’esercizio in comune di una attività economica, attuata attraverso conferimenti che i soci si impegnano a prestare. Dunque, per “società” si intende un tipo di organizzazione nella quale più persone denominate “soci”, utilizzando dei beni – che sia danaro, beni immobili, macchinari – ed a volte il loro stesso lavoro, costituiscono ed esercitano una impresa nell’intento di ricavarne un guadagno che verrà diviso tra loro e pertanto tutti gli associati parteciperanno al rischio di gestione dell’impresa. Le società hanno larga diffusione nel modo economico moderno in quanto solo attraverso la collaborazione di più persone è possibile esercitare determinate attività imprenditoriali che necessitano di importanti investimenti di danaro e che, diversamente, non potrebbero essere realizzate da una sola persona.

L'IMPRESA COLLETTIVA: LE SOCIETA'

APICELLA DOMENICO
2024

Abstract

La società rappresenta la forma più diffusa di esercizio collettivo dell’impresa e consiste nell’organizzazione di persone e di beni preordinata e coordinata al raggiungimento di uno scopo produttivo, attraverso l’esercizio in comune di una attività economica, attuata attraverso conferimenti che i soci si impegnano a prestare. Dunque, per “società” si intende un tipo di organizzazione nella quale più persone denominate “soci”, utilizzando dei beni – che sia danaro, beni immobili, macchinari – ed a volte il loro stesso lavoro, costituiscono ed esercitano una impresa nell’intento di ricavarne un guadagno che verrà diviso tra loro e pertanto tutti gli associati parteciperanno al rischio di gestione dell’impresa. Le società hanno larga diffusione nel modo economico moderno in quanto solo attraverso la collaborazione di più persone è possibile esercitare determinate attività imprenditoriali che necessitano di importanti investimenti di danaro e che, diversamente, non potrebbero essere realizzate da una sola persona.
2024
9788813386825
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4888634
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact