Over the last fifty years, Latin America has witnessed major social, economic, cultural and, above all, legal transformations. From the stamp of authoritarian developmentalist regimes to successful constituent processes. The concept of country-project is directly involved with the writing, sovereign acceptance and enforcement of a legal text that outlines the rules and structure on which coexistence and the destiny of the generative modes of politics will be developed. In the course of this century, countries such as Bolivia, Ecuador and the Dominican Republic have activated the mechanisms to give themselves a new constitution, all within the framework of the consolidation of a national and democratic project. Others, such as Argentina and Paraguay, in the last decade of the 20th century, moved towards organic change in response to post-dictatorship social changes. There are two other cases in this period. Peru's is against the grain, since the Constitution was conceived as an enclave for the institutional and political dimension of the Fujimori ideal. Venezuela's is in some ways similar to that of the Inca nation. But how does Chile fit into this legal map? Among other consequences of the 1973 coup d'état, the country ended up with a new fundamental norm. Published in 1980 with a fictitious citizen endorsement and with a barbaric origin, it is still the navigational chart of the country's project. However, both the Chilean text and that of other nations have undergone significant reforms, as a result of the process of adjustment between law and society. In 2005, a consensus between the political parties of both the government and the opposition resulted in 83 reforms that changed the institutional profile of the country to date and, thus, abandoned the legacy of Augusto Pinochet's authoritarianism. However, the past decade - on a global level - has not offered easy challenges to democracy or the Rule of Law, whose model has entered into crisis with the different mobilisations and mass protests against the authorities in power. In October 2019, Chile joined the path of the spectre of weariness and citizen fatigue that infected other countries such as Greece, Egypt, Spain and the United States, with a series of daily street demonstrations that lasted around a month. The solution to the social conflict lay in a grand agreement to carry out a constituent process. The route to the new constitutional text in Chile is, in its own history, unprecedented. Its predecessors were carried out in closed instances without popular participation, either by the political class or by the de facto rulers. On this occasion, the Chilean process was conducted first through a plebiscite to determine the genetic mechanism of the norm, and then through a system of popular election, similar to that of a constituent assembly. The aim of this paper is to analyse the challenges of an organic - deep-rooted – constitutional change in the light of the democratic deficit and, in essence, the political erosion that Chile is facing. To this purpose, two lines of conversation are set out. The first will address, on theoretical and historical grounds, the mismatch between institutions and citizens' expectations and needs in the post-Cold War context. The second will reflect on the conditions for the possibility of a constitutionalism that is in accordance with a country's legal tradition, consensus and dissent, social change and that does not sacrifice democracy and its values in the future.

Negli ultimi cinquant'anni, l'America Latina è stata testimone di importanti trasformazioni sociali, economiche, culturali e, soprattutto, giuridiche. Dall'impronta dei regimi autoritari sviluppisti ai processi costituenti di successo. Il concetto di progetto-paese è direttamente coinvolto con la scrittura, l'accettazione sovrana e l'applicazione di un testo giuridico che delinea le regole e la struttura su cui si svilupperà la convivenza e il destino delle modalità generative della politica. Nel corso di questo secolo, Paesi come la Bolivia, l'Ecuador e la Repubblica Dominicana hanno attivato i meccanismi per darsi una nuova costituzione, il tutto nel quadro del consolidamento di un progetto nazionale e democratico. Altri, come l'Argentina e il Paraguay, nell'ultimo decennio del XX secolo, si sono mossi verso un cambiamento organico in risposta ai cambiamenti sociali post-dittatura. Ci sono altri due casi in questo periodo. Quello del Perù è controcorrente, poiché la Costituzione è stata concepita come un'enclave per la dimensione istituzionale e politica dell'ideale di Fujimori. Quello del Venezuela è per certi versi simile a quello della nazione Inca. Ma come si inserisce il Cile in tale mappa giuridica? Tra le altre conseguenze del colpo di Stato del 1973, il Paese si è ritrovato con una nuova norma fondamentale. Pubblicata nel 1980 con l'avallo di un cittadino fittizio e con un'origine barbarica, è ancora la carta di navigazione del progetto del Paese. Tuttavia, sia il testo cileno che quello di altre nazioni hanno subito significative riforme, come risultato del processo di adeguamento tra legge e società. Nel 2005, il consenso tra i partiti politici del governo e dell'opposizione ha portato a 83 riforme che hanno cambiato il profilo istituzionale del Paese fino ad oggi, abbandonando così l'eredità dell'autoritarismo di Augusto Pinochet. Tuttavia, l'ultimo decennio - a livello globale - non ha offerto sfide facili alla democrazia o allo Stato di diritto, il cui modello è entrato in crisi con le diverse mobilitazioni e proteste di massa contro le autorità al potere. Nell'ottobre 2019, il Cile si è unito al percorso dello spettro della stanchezza e della fatica dei cittadini che ha contagiato altri Paesi come Grecia, Egitto, Spagna e Stati Uniti, con una serie di manifestazioni di piazza quotidiane durate circa un mese. La soluzione al conflitto sociale risiedeva in un grande accordo per la realizzazione di un processo costituente. Il percorso verso il nuovo testo costituzionale in Cile è, nella sua stessa storia, senza precedenti. I suoi predecessori sono stati portati avanti in istanze chiuse, senza partecipazione popolare, né dalla classe politica né dai governanti de facto. In questa occasione, il processo cileno è stato condotto prima attraverso un plebiscito per determinare il meccanismo genetico della norma, e poi attraverso un sistema di elezione popolare, simile a quello di un'assemblea costituente. L'obiettivo di questo articolo è analizzare le sfide di un cambiamento costituzionale organico e radicato alla luce del deficit democratico e, in sostanza, dell'erosione politica che il Cile sta affrontando. A tal fine, si propongono due linee di conversazione. La prima affronterà, su basi teoriche e storiche, lo scollamento tra istituzioni e aspettative e bisogni dei cittadini nel contesto post-Guerra Fredda. La seconda rifletterà sulle condizioni per la possibilità di un costituzionalismo che sia conforme alla tradizione giuridica di un Paese, al consenso e al dissenso, al cambiamento sociale e che non sacrifichi la democrazia e i suoi valori in futuro.

Aut consilio aut ense: Dalla controrivoluzione al progetto paese in Cile

Lopez Perez, Nicolas Alberto
2024-01-01

Abstract

Over the last fifty years, Latin America has witnessed major social, economic, cultural and, above all, legal transformations. From the stamp of authoritarian developmentalist regimes to successful constituent processes. The concept of country-project is directly involved with the writing, sovereign acceptance and enforcement of a legal text that outlines the rules and structure on which coexistence and the destiny of the generative modes of politics will be developed. In the course of this century, countries such as Bolivia, Ecuador and the Dominican Republic have activated the mechanisms to give themselves a new constitution, all within the framework of the consolidation of a national and democratic project. Others, such as Argentina and Paraguay, in the last decade of the 20th century, moved towards organic change in response to post-dictatorship social changes. There are two other cases in this period. Peru's is against the grain, since the Constitution was conceived as an enclave for the institutional and political dimension of the Fujimori ideal. Venezuela's is in some ways similar to that of the Inca nation. But how does Chile fit into this legal map? Among other consequences of the 1973 coup d'état, the country ended up with a new fundamental norm. Published in 1980 with a fictitious citizen endorsement and with a barbaric origin, it is still the navigational chart of the country's project. However, both the Chilean text and that of other nations have undergone significant reforms, as a result of the process of adjustment between law and society. In 2005, a consensus between the political parties of both the government and the opposition resulted in 83 reforms that changed the institutional profile of the country to date and, thus, abandoned the legacy of Augusto Pinochet's authoritarianism. However, the past decade - on a global level - has not offered easy challenges to democracy or the Rule of Law, whose model has entered into crisis with the different mobilisations and mass protests against the authorities in power. In October 2019, Chile joined the path of the spectre of weariness and citizen fatigue that infected other countries such as Greece, Egypt, Spain and the United States, with a series of daily street demonstrations that lasted around a month. The solution to the social conflict lay in a grand agreement to carry out a constituent process. The route to the new constitutional text in Chile is, in its own history, unprecedented. Its predecessors were carried out in closed instances without popular participation, either by the political class or by the de facto rulers. On this occasion, the Chilean process was conducted first through a plebiscite to determine the genetic mechanism of the norm, and then through a system of popular election, similar to that of a constituent assembly. The aim of this paper is to analyse the challenges of an organic - deep-rooted – constitutional change in the light of the democratic deficit and, in essence, the political erosion that Chile is facing. To this purpose, two lines of conversation are set out. The first will address, on theoretical and historical grounds, the mismatch between institutions and citizens' expectations and needs in the post-Cold War context. The second will reflect on the conditions for the possibility of a constitutionalism that is in accordance with a country's legal tradition, consensus and dissent, social change and that does not sacrifice democracy and its values in the future.
2024
979-12-80899-13-2
Negli ultimi cinquant'anni, l'America Latina è stata testimone di importanti trasformazioni sociali, economiche, culturali e, soprattutto, giuridiche. Dall'impronta dei regimi autoritari sviluppisti ai processi costituenti di successo. Il concetto di progetto-paese è direttamente coinvolto con la scrittura, l'accettazione sovrana e l'applicazione di un testo giuridico che delinea le regole e la struttura su cui si svilupperà la convivenza e il destino delle modalità generative della politica. Nel corso di questo secolo, Paesi come la Bolivia, l'Ecuador e la Repubblica Dominicana hanno attivato i meccanismi per darsi una nuova costituzione, il tutto nel quadro del consolidamento di un progetto nazionale e democratico. Altri, come l'Argentina e il Paraguay, nell'ultimo decennio del XX secolo, si sono mossi verso un cambiamento organico in risposta ai cambiamenti sociali post-dittatura. Ci sono altri due casi in questo periodo. Quello del Perù è controcorrente, poiché la Costituzione è stata concepita come un'enclave per la dimensione istituzionale e politica dell'ideale di Fujimori. Quello del Venezuela è per certi versi simile a quello della nazione Inca. Ma come si inserisce il Cile in tale mappa giuridica? Tra le altre conseguenze del colpo di Stato del 1973, il Paese si è ritrovato con una nuova norma fondamentale. Pubblicata nel 1980 con l'avallo di un cittadino fittizio e con un'origine barbarica, è ancora la carta di navigazione del progetto del Paese. Tuttavia, sia il testo cileno che quello di altre nazioni hanno subito significative riforme, come risultato del processo di adeguamento tra legge e società. Nel 2005, il consenso tra i partiti politici del governo e dell'opposizione ha portato a 83 riforme che hanno cambiato il profilo istituzionale del Paese fino ad oggi, abbandonando così l'eredità dell'autoritarismo di Augusto Pinochet. Tuttavia, l'ultimo decennio - a livello globale - non ha offerto sfide facili alla democrazia o allo Stato di diritto, il cui modello è entrato in crisi con le diverse mobilitazioni e proteste di massa contro le autorità al potere. Nell'ottobre 2019, il Cile si è unito al percorso dello spettro della stanchezza e della fatica dei cittadini che ha contagiato altri Paesi come Grecia, Egitto, Spagna e Stati Uniti, con una serie di manifestazioni di piazza quotidiane durate circa un mese. La soluzione al conflitto sociale risiedeva in un grande accordo per la realizzazione di un processo costituente. Il percorso verso il nuovo testo costituzionale in Cile è, nella sua stessa storia, senza precedenti. I suoi predecessori sono stati portati avanti in istanze chiuse, senza partecipazione popolare, né dalla classe politica né dai governanti de facto. In questa occasione, il processo cileno è stato condotto prima attraverso un plebiscito per determinare il meccanismo genetico della norma, e poi attraverso un sistema di elezione popolare, simile a quello di un'assemblea costituente. L'obiettivo di questo articolo è analizzare le sfide di un cambiamento costituzionale organico e radicato alla luce del deficit democratico e, in sostanza, dell'erosione politica che il Cile sta affrontando. A tal fine, si propongono due linee di conversazione. La prima affronterà, su basi teoriche e storiche, lo scollamento tra istituzioni e aspettative e bisogni dei cittadini nel contesto post-Guerra Fredda. La seconda rifletterà sulle condizioni per la possibilità di un costituzionalismo che sia conforme alla tradizione giuridica di un Paese, al consenso e al dissenso, al cambiamento sociale e che non sacrifichi la democrazia e i suoi valori in futuro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4888740
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact