I danni biologici dovuti alle radiazioni X utilizzate nella chirurgia radioguidata possono interessare vari componenti della cellula e in particolare del DNA con possibile cancerogenesi. Numerosi sono i dispositivi di protezione individuale adottati in tale contesto, tra cui teli monouso, grembiuli, occhiali protettivi e guanti protettivi i quali però riducono notevolmente la destrezza e la sensazione tattile dell'operatore. In questo lavoro sono state analizzate le prestazioni di una crema radioprotettiva composta da un agente organico a base acquosa e da una percentuale variabile di ossido di bismuto che protegge le mani mantenendo inalterata la sensibilità e il tatto, aderendo direttamente alla pelle, senza però essere assorbita e potendo essere facilmente rimossa. Dalle analisi effettuate si sono ottenute dettagliate informazioni sulla composizione della formulazione, sul tipo di comportamento a diverse temperature, sulle caratteristiche reologiche e quindi sulla facilità di applicazione, e infine sulla capacitàdi attenuazione della radiazione X a diversi spessori.

Caratterizzazione fisico-chimica-tecnologica di una crema radioprotettiva per la chirurgia radioguidata.

Romano Rocco;Acernese Fausto
;
Lauro Maria Rosaria
;
Picerno Patrizia;D'Andria Pierluigi;Orientale Antonio;Campagna Rosanna
2024-01-01

Abstract

I danni biologici dovuti alle radiazioni X utilizzate nella chirurgia radioguidata possono interessare vari componenti della cellula e in particolare del DNA con possibile cancerogenesi. Numerosi sono i dispositivi di protezione individuale adottati in tale contesto, tra cui teli monouso, grembiuli, occhiali protettivi e guanti protettivi i quali però riducono notevolmente la destrezza e la sensazione tattile dell'operatore. In questo lavoro sono state analizzate le prestazioni di una crema radioprotettiva composta da un agente organico a base acquosa e da una percentuale variabile di ossido di bismuto che protegge le mani mantenendo inalterata la sensibilità e il tatto, aderendo direttamente alla pelle, senza però essere assorbita e potendo essere facilmente rimossa. Dalle analisi effettuate si sono ottenute dettagliate informazioni sulla composizione della formulazione, sul tipo di comportamento a diverse temperature, sulle caratteristiche reologiche e quindi sulla facilità di applicazione, e infine sulla capacitàdi attenuazione della radiazione X a diversi spessori.
2024
9788874381401
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4890140
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact