Collocandosi nell’ambito della sezione del volume dedicata ai “beni culturali per lo sviluppo sostenibile”, il contributo intende richiamare l’attenzione del lettore su una realtà di particolare rilievo non solo in una prospettiva di tutela ambien-tale ma anche in una più ampia prospettiva di valorizzazione culturale delle aree protette come modelli di sviluppo sostenibile. L’intreccio tra prospettiva ambien-tale e prospettiva culturale muove dalla visione delle aree protette come testi-monianze dello stato e dell’evoluzione del rapporto tra uomo e natura. Il capitolo si fonda così su una concezione delle aree protette come modelli di sviluppo sostenibile e, in tale ottica, propone tale chiave interpretativa come base per una gestione orientata alla valorizzazione. Il riferimento a modelli manageriali consolidati indirizza verso l’adozione di un approccio sistemico basato sull’inte-grazione delle risorse e sulla co-creazione di valore.

Gestire le aree protette come paesaggi culturali

Saviano Marialuisa
;
Bassano Clara;
2024-01-01

Abstract

Collocandosi nell’ambito della sezione del volume dedicata ai “beni culturali per lo sviluppo sostenibile”, il contributo intende richiamare l’attenzione del lettore su una realtà di particolare rilievo non solo in una prospettiva di tutela ambien-tale ma anche in una più ampia prospettiva di valorizzazione culturale delle aree protette come modelli di sviluppo sostenibile. L’intreccio tra prospettiva ambien-tale e prospettiva culturale muove dalla visione delle aree protette come testi-monianze dello stato e dell’evoluzione del rapporto tra uomo e natura. Il capitolo si fonda così su una concezione delle aree protette come modelli di sviluppo sostenibile e, in tale ottica, propone tale chiave interpretativa come base per una gestione orientata alla valorizzazione. Il riferimento a modelli manageriali consolidati indirizza verso l’adozione di un approccio sistemico basato sull’inte-grazione delle risorse e sulla co-creazione di valore.
2024
9788838612572
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4890759
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact