Questo contributo analizza il tema della libertà di espressione nel cyberspazio, con particolare riguardo al rapporto tra tale libertà e l’incitamento all’odio. L’articolo è strutturato in tre parti. La prima parte è dedicata all’esame del rapporto tra cyberspazio, diritti umani e libertà di espressione. La seconda parte approfondisce la tematica del conflitto tra libertà di espressione e discorsi d’odio nel cyberspazio, analizzando e confrontando la normativa internazionale tesa a tutelare la libertà di espressione con quella volta a regolamentare i discorsi d’odio. La terza parte si concentra, infine, sul ruolo sia degli Stati che delle aziende private nel garantire il rispetto della libertà di espressione e, allo stesso tempo, nel contrastare l’incitamento all’odio su Internet.
ll rapporto tra libertà di espressione e discorsi d’odio nell’era digitale alla luce della normativa internazionale ed europea
Michele Nino
2024-01-01
Abstract
Questo contributo analizza il tema della libertà di espressione nel cyberspazio, con particolare riguardo al rapporto tra tale libertà e l’incitamento all’odio. L’articolo è strutturato in tre parti. La prima parte è dedicata all’esame del rapporto tra cyberspazio, diritti umani e libertà di espressione. La seconda parte approfondisce la tematica del conflitto tra libertà di espressione e discorsi d’odio nel cyberspazio, analizzando e confrontando la normativa internazionale tesa a tutelare la libertà di espressione con quella volta a regolamentare i discorsi d’odio. La terza parte si concentra, infine, sul ruolo sia degli Stati che delle aziende private nel garantire il rispetto della libertà di espressione e, allo stesso tempo, nel contrastare l’incitamento all’odio su Internet.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.